LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] fare in modo che tutti i baroni e i nobili dell'isola pagassero il censo dovuto alla Chiesa romana e non alla regina R. Pirro, Metropolitanae Ecclesiae Monteregalensis notitia tertia, in Id., Sicilia sacra…, I, Panormi 1733, pp. 465 s.; A. Salinas, Di ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] agosto 1232 e propagatasi rapidamente in altri centri dell'isola, fu soffocata da Federico II con relativa facilità . 190 s., 477-480, 734, 739; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 326 s.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] , L'abbazia di Chiaravalle Milanese, Milano 1977, pp. 5, 21-25, 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), Modena ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] le strutture della vita religiosa, la frequenza ai sacramenti, lo svolgimento decoroso del culto, le forme 303); Maddalena di Canossa, Epistolario, a cura di E. Dossi, I-VIII, Isola del Liri 1976-83, ad ind.; N. Dalle Vedove, Il beato Gaspare Bertoni ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] attacchi pisani contro le posizioni genovesi nell'isola, impedirono ben presto il concretaisi dei progetti Ord. praedic., I, Lutetiae Paris. 1729, coll. 418 ss.;R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, pp. 404 ss., 406; F. A. Maroni, Commentarius de ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] per il pessimo stato in cui si trovava il clero dell'isola. Passata la Corsica sotto il governo di Genova. le -147v; C.Cartari, Advocatorum Sacri Consistorti Syllabum, Romae 1656, p. 37; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, coll. ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] impedendo qualsiasi dissidenza tra i carmelitani siciliani. Lasciando l'isola, il F. delegò le proprie funzioni al priore Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 169 s.; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Panormi 1733, I, p. 713; II, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di Pio VII da G. B. Giorgi, teologo della sacra Penitenzieria ed ex gesuita. Tuttavia il Consalvi fu allarmato per questo Sicilia tutti i gesuiti che egli credeva necessari nell'isola. Essendo intanto deceduto il Gruber ed essendogli successo il ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] nelle zone di bonifica della "bassa" intorno a Isola Dovarese e a Monticelli Ripa d'Oglio, fino a di Cremona, Cremona 1588, pp. 44-50; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 600-606; F. A. Zaccaria, Episcoporum Cremonensium series ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Lasciata Roma il 30 apr. 1860, gli avvenimenti bellici nell'isola lo costrinsero a una prolungata sosta di due mesi a º maggio 1873); dell'Associazione per l'adorazione perpetua del SS. Sacramento dell'altare e dell'opera per le chiese povere (22 ag. ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...