CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] rispetto alle "molte cative lege et constitutione" dell'isola, "non si regendo per lege imperial ma per Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 163v-164r; F. Cornelius, Creta sacra, Venezia 1755, II, p. 425; G. Gerola, La iscrizioni cretesi di ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di Monreale, ed in genere su quelli di tutta l'isola, non esitava ad affermare che essi "erano più presto . (ma 1651), 2, III, pp. 47, 48, 50; R. Pirri, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 676, 677; G. B. Caruso, Discorso istorico-apologetico della ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] alla concorrenza turca e all'introduzione nell'isola di nuove tecniche di coltura. In una 230-243, 259-260, 314-333; P.Garzoni, Ist. della Rep. di Ven. in tempo della Sacra Lega, Venezia 1705, pp. 67, 127, 176-181, 221-231, 288-292, 326, 332, 358- ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] opposte al moto insurrezionale. C. si ritirò nell'isola Comacina, che era fortificata. Il governo dell'usurpatore, in onore di s. Giorgio. La dedicazione di questa costruzione sacra ad un santo estraneo alla tradizione religiosa longobarda, ma uno ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] e christianissima, né ha detto cosa senza la aprobatione della sacra Scrittura» (Arch. di Stato di Genova, Senato-Senarega, fuggì per l’ennesima volta il 9 ottobre e fu nascosto nell’isola dai suoi seguaci. Il 5 marzo 1561, nella convinzione che egli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] duca di Creta, nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, p. 267; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 s.; G.B. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di ottobre in occasione di essere collocati nella Sacra Accademia fiorentina i ritratti di Benedetto Averani e barbareschi, e si conclude con un Ristretto e notizie di tutta l’Isola di Sardegna, in cui si critica il «costume barbaro» dei sardi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] scatenò con i suoi complici un feroce saccheggio delle coste dell'isola di Rodi, nel corso del quale un gran numero di É. Baluze, Parisiis 1682, p. 486; R. Pirro, Sicilia sacra, in J.G. Graeve - P. Burman, Thesaurus antiquitatum et historiarum ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero nell'isola di Cherso, per ottenere il consenso della Repubblica. Nell' e quindi nullo quello con Giulia. La causa fu rimessa alla Sacra Rota, intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] dalla morte del duca Giovanni e dal rientro nell’isola degli esuli Palizzi (1348) e che divideva il 227 ss., 280; II, 433 ss., 458, 461s.
R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, Palermo 1733 (rist. anast. a cura di A. ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...