CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] in seguito intitolata a s. Lorenzo e poi alla Madonna di Sardaigne, Torino 1860 (trad.it. Itinerario dell'Isola di Sardegna del conte Alberto della Marmora, a cura sacri delle chiese di Santa Gillia, di San Pietro e di Santa Maria di Cluso, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Parigi per il rientro di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo di ritrarre , che gli commissionò un cammeo con San Giorgio e il drago, in greek style Libro dei battezzati, reg. 10; Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni 1815-17; ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] , ma solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per confermare che si era impadronito delle tre isole ioniche in seguito alla IV crociata nel Storico Italiano", ser. V, 13, 1894, pp. 1-34.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è dei martiri persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto delle formelle sono ora Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Feltre (cattedrale, 37-38: 1767, a 2 tastiere), San Tommaso d'Agordo (390: 1802), Vallada (S. 2 tastiere; S. Giacomo 1795), Mestre (S. Lorenzo 378: 1801), Venezia: S. Bartolomeo (101 (cattedrale 81: 1772), Isola (1796), Maresego (originariamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] Michelangelo e quella barocca di Gian Lorenzo Bernini.
La sigla formale delle sue sasso di granito, cavato dal Tribolo all’Isola d’Elba nel 1550 e trasportato a a Guglielmo V di Baviera.Con la statua di San Luca, per una nicchia di Orsanmichele, a ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] tre angioletti, i ss. Lorenzo e Orsola e il senatore Lorenzo Pasqualigo, dipinta per la cappella soffitti per S. Spirito in Isola di Tiziano. Si impegnò, accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] a tutt’oggi perduta), dalla morte di Lorenzo il Magnifico all’avvento di Cosimo I. .
Nel marzo del 1830 approdò all’isola di Madura, fu quindi ad Ambon E. Dezza - R. Ghiringhelli - G. Ratti, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 451-462; R. Coaloa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] Mantova prima del 1460
Nato a Isola di Carturo, vicino a Padova dove lascia i progetti per le chiese di San Sebastiano e di Sant’Andrea. Quest’ultima, dal giardino della Virtù (1502), Perugino e Lorenzo Costa. Questi dipinge l’Incoronazione di una ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] ubicate le chiese di S. Maria di Guaranci, dei SS. Lorenzo e Giorgio, e i monasteri di S. Agata, di organizzare la curia generale (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1231 porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e di S. Paolo ...
Leggi Tutto