Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] il patrono della futura città (come per san Mauro si era trattato di Torcello e delle isole e lidi contigui, qui si tratta di sostituzione, avvenuta nel 1545 con probabile cartone di Lorenzo Lotto, del Cristo "Pantocrator" del catino della porta ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] exiguus vescovado di Pedena in Istria (66) e le isole-vescovado di Arbe, Veglia, Ossero in Dalmazia. La , V, coll. 1371-1373. La quinta cappella è San Salvatore (coll. 1374-1375).
90. S. Lorenzo di Ammiana, a cura di Luigi Lanfranchi, Firenze 19692, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , ma non è per ora sicuro se si trattasse di figure isolate o di scene figurate. Il plasticismo compatto, talvolta sommario, delle convento di San Domenico, a cura di S. Gelichi, R. Merlo, Bologna 1987, pp. 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] legava strettamente le coste italiane alle isole Ionie e al continente greco. Di ° nelle navate minori di S. Lorenzo a Genova, con i Trionfi militari , ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] da pochi frammenti o da lastre isolate, serie di analoghi rilievi, destinati Velabro, S. Giovanni a Porta Latina e S. Lorenzo f.l.m. ci si inoltra fino alla fine pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] preziosa. A parte questo isolato esempio occidentale, bisogna attendere le tre relative al vescovo Lorenzo di Siponto, l'Incoronazione 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19- ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] allora principale porto cipriota, dove disponevano di una chiesa, San Marco, e dove il comune possedeva un bagno; altri erano nel 1262, Lorenzo Tiepolo, figlio di un doge e lui stesso eletto al dogado nel 1268.
Le condizioni nelle isole dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] fondazione di Gambarare e quella della Cassa rurale San Prisco, la prima di Terra di lavoro e trentine don Lorenzo Guetti.
In L’area siciliana: il contributo allo sviluppo economico e sociale dell’isola, ibidem, p. 562.
17 «debacle delle casse rurali», ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] la teologia romana isola un codice di . 277-321, in partic. 313 segg.; G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla Donazione di Costantino, cit., pp segg., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] patti presero attiva parte, nell'883, Lorenzo vescovo, Virgilio e Leone; nell'891 -minato conte di Chissa e forse dell'isola di Pago, che era "de jure et inoltre due chiese, consacrate una a san Demetrio e l'altra a san Marco, una torre, cisterne, ...
Leggi Tutto