Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] del Tennessee, del Columbia, del Missouri, del SanLorenzo ecc. nel Nordamerica, nella valle della Durance in è data da:
2EcIc (22)
e quindi, a pari livello di isolamento e a pari sezione dei conduttori di fase, la potenza trasmissibile dalla ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] indiani (si pensi al proliferare dei templi buddhisti nell'isola di Giava e ai bassorilievi di Borobudur di cui non quello ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di SanLorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958, col. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] p. 15). I dati per il 1825 sono quelli forniti nel Saggio politico sull'isola di Cuba da A. von Humboldt, che indica anche in 455.000 il numero aprobado por S.M. en Real Orden expedida en SanLorenzo con fecha veinte de diciembre de 1796, La Habana ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] a ovest gli insediamenti francesi lungo il fiume SanLorenzo dipendevano quasi interamente dal commercio delle pelli e prime, la Gran Bretagna tolse i possedimenti nordamericani e alcune isole dei Caraibi alla Francia, nonché la Florida alla Spagna. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che sono buone nella fascia che corre lungo il fiume SanLorenzo e il confine con gli Stati Uniti, ma divengono difficili . I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli.
Questa breve ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] sultano Ibrahim I, e il temporaneo recupero dell’isola di San Todaro contro i Turchi.
Le guerre dei pugni -54); Antonio Niero, Pietà popolare e interessi politici nel culto di SanLorenzo Giustiniani, «Archivio Veneto», ser. V, 117, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , podestà a Dignano, podestà a Grisignana, podestà a Isola, podestà a Montona, podestà a Muggia, podestà a Parenzo, podestà a Pirano, podestà a Pola, podestà a Raspo, podestà a Rovigno, podestà a SanLorenzo, podestà a Umago, podestà a Valle.
Albania ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Trinità e di SanLorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese di San Pietro di Castello i Turchi che culminò nella perdita del Negroponte, di alcune isole dell'Egeo e nella cessione della fortezza di Scutari, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di SanLorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti ormai concordemente riferita la torre di Federico che si erge isolata su un'altura quasi conica all'estremità dell'antico abitato ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] . Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di SanLorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese historia 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European ...
Leggi Tutto