FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] ordine di reggere temporaneamente il comando dell'isola di Zante, vacante per la morte stato eletto consigliere per il sestiere di San Marco. Il gennaio seguente era nuovamente del 1735 nel monastero di S. Lorenzo - dove abitualmente prendevano i voti ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] alla mensa del M. un casale nell’isola di Cipro, mentre nel giugno 1443 il dare mandato al vescovo di Castello Lorenzo Giustiniani di convincere alcuni anonimi . I tesori di un’antica biblioteca (catal.), San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 14 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] ricevette dal ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino il compito di che gli era stato affidato, morì sull’isola di febbre malarica. Robilant lo sostituì con preso l’abitudine di riunirsi a palazzo San Germano, dimora del conte Angelo Saluzzo di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola Bella, collez. Borromeo, del 1513).
Oltre ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] 'Addolorata. Per la chiesa di S. Lorenzo a Trapani (poi cattedrale) il L maestranze della zona occidentale dell'isola, portarono il L. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] due, Uprando e Lorenzo, prima che a p. 546; U. Monneret de Villard, La storia dell'isola Comacina, Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesi di Como . 93-99; F. Gandolfo, La Pieve di San Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] santi a figura intera (S. Lorenzo benedicente, S. Maria Maddalena, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un .santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] ferventi piagnoni: Luca Bettini, Lorenzo Macciagnini e, appunto, Zaccaria. l’anno e con grande «satisfatione de li auditori» (M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et antico monastero benedettino femminile dell’isola di S. Secondo. Nel ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] a Pistoia, a Siena nel 1520, a Pisa nel 1521, a San Gimignano fra il 1522 e il 1523. Le sue tracce scompaiono fra quello dei canonici regolari di S. Spirito in Isola, dove rimase «otto mesi a leggere la Erasmo da Rotterdam e Lorenzo Valla.
L’esigenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] IV di Barcellona donò alla chiesa genovese di S. Lorenzo due parti di un'isola posta sul fiume Ebro, di fronte a Tortosa. Nel S. Luca. Organizzata la spedizione per la riconquista di San Giovanni d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la ...
Leggi Tutto