Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Cannaregio, in margine al canale che raggiungeva l'isola di San Secondo. Le saline di Venezia erano state proprietà di Bono Giovanni Gradenigo, lasciava in eredità alla badessa di SanLorenzo un vasto lago, l'aqua Plancido, situato fra Murano e ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] religiosi, come i monasteri di SanLorenzo e di San Servolo, proprietari rispettivamente della Scimmia . 3, c. 117, 6 novembre 1516.
56. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 78-83.
57. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] allestite da vari paesi nell'ambito della grande esposizione intitolata Terra degli uomini, che si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume SanLorenzo. La Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin e un'altra alle Olimpiadi ripercorse ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] conformità con la tradizione più antica, si trovavano in un primo tempo isolati l'uno dall'altro e dalla chiesa e il c. non fece in Certose e Certosini in Europa, "Atti del Convegno, Certosa di SanLorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp. 47-58 ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] Numerose case furono distrutte nel quartiere popolare di SanLorenzo. Altre bombe caddero sulla città universitaria e sulla segregare significa «trasferire uno o più individui in un luogo isolato, al fine di escluderli dai rapporti con la comunità di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] se Angelica non lo allontanasse per un'impresa disperata nell'isola della maga Fallerina. A questo punto i cavalieri, originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni di SanLorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel 1487 (stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] ) a Roma tra fine VI e inizi VII secolo (SanLorenzo, Sant’Agnese). Sotto il coro sopraelevato era situata una cripta l’esigenza di dislocare un alto numero di altari e di isolare in modo adeguato il clero officiante dalla folla dei fedeli. Si ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] a un progetto con il quale si voleva trasformare Lucca in isola, costruendo una diga e deviando il fiume (Prager-Scaglia, 1970 . 270-274.
Sacrestia Vecchia e SanLorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica di SanLorenzo di Firenze e la famiglia Ginori ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo SanLorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] accettò l'incarico di medico della guarnigione di Porto Longone, nell'isola d'Elba, dove rimase circa un anno; tornato a Firenze, delle pulci negli orecchi".
Giunto nell'ottobre a Borgo SanLorenzo presso la famiglia, il C. ebbe accoglienza festosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Eufrasiana) che derivano comunque da Roma. Il mosaico di SanLorenzo al Verano è esemplare anche perché in esso si miniati. Gli esempi scultorei provengono per lo più da monumenti isolati, in maggior parte stele con croci o croci monumentali ...
Leggi Tutto