SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Oxford 1994, pp. 81-116; C. Alessi, in La cattedrale di SanLorenzo a Grosseto (catal. Grosseto), Milano 1996a, pp. 133 s., n. - L. Paardekooper - D. Rossi, in Il ritorno di San Cirino (catal. Abbadia a Isola), a cura di A. Bagnoli, Siena 1998, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dal sec. 12° i centri della costa - ai quali si unirono le isole di Lesina (Hvar) e di Curzola (Kurčula) - e più tardi la la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a SanLorenzo del Pasenático, mentre della fine dello stesso secolo è ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] un’intensa amicizia.
Nel 1957 uscì il secondo romanzo, L’isola di Arturo, che ricevette nello stesso anno il premio Strega. un’ostetrica ebrea. In seguito ai bombardamenti del quartiere SanLorenzo, la famiglia è costretta a riparare in un capannone ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] «sono alla riviera». Sulla via del ritorno si fermò all’isola di Tenedo ed ebbe modo di vedere le rovine di Troia Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Borgo SanLorenzo 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] ., quest’amico, quest’ombra; quell’isola, quell’abito;
(d) l’aggettivo bello/-a: ad es., in bell’ordine, bell’idea;
(e) l’aggettivo santo/-a: ad es., Sant’Antonio, Sant’Ermete, Sant’Orsola, ma San Leonardo, SanLorenzo, con troncamento (cfr. § 4);
(f ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] poco estenuata calligrafia antiquariale, della descrizione dell'isola del vino presente nelle Imagines di Filostrato. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di sanLorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte, collezionismo, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] secolo XIII dall’abate di Montecassino Roffredo dell’Isola (1188-1210); nella chiusa si celebrano il Saint-Michel de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., SanLorenzo fuori le Mura a Roma. Storia del complesso monumentale nel Medioevo, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] IV l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal SanLorenzo che nel secolo precedente erano state esplorate da Jacques tabacco in Virginia.
Molto più promettenti sembrano essere le isole e la terra ferma tropicali. A partire dal terzo decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] scultore fiammingo, la tomba di Giorgio Morosini a San Clemente in Isola (1677) o l’altare della chiesa di Sant Andrea Bolgi, che esegue le statue della Cappella Cacace in SanLorenzo Maggiore, tra le sue cose più belle.
Sostanzialmente estranei agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] cui ha stabilito la corte) il palazzo e monastero di SanLorenzo el Escorial, sua residenza quasi permanente, dove egli inaugura un dell’Impero ottomano. Nel 1560 la spedizione per occupare l’isola di Gerba, di fronte alle coste africane, primo passo ...
Leggi Tutto