PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] , nacque per decorare l’Isola di Venere a Boboli e 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). Studi e ricerche, 481, pp. 20-46; R. Bartalini, F. P. e Lorenzo Usimbardi in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 75-82; ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Marzo, 1882, pp. 175-180). Nell’isola però, nonostante l’aggravamento della condanna ( , dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A chiesa del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] campo della fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse nel seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da ottobre, il F. lasciò l'isola il giorno successivo, ricevendo poi per ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] chiara prevalenza di caratteri centroitaliani isolabili nella sua produzione rispetto alle di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di e nei superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e, a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola Bella, collez. Borromeo, del 1513).
Oltre ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] 'Addolorata. Per la chiesa di S. Lorenzo a Trapani (poi cattedrale) il L maestranze della zona occidentale dell'isola, portarono il L. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] due, Uprando e Lorenzo, prima che a p. 546; U. Monneret de Villard, La storia dell'isola Comacina, Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesi di Como . 93-99; F. Gandolfo, La Pieve di San Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] santi a figura intera (S. Lorenzo benedicente, S. Maria Maddalena, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un .santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’ Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] dell’associazione, inviò Il lago di San Puoto, L’Arno, Donna incipriata, con Figlia, Nebbie opaline, Studio, Isola Farnese (quest’ultimo acquistato dalla Galleria per il VI centenario della morte di Lorenzo Maitani.
Nel 1932 gli venne dedicata una ...
Leggi Tutto