Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il convento di S. Lorenzo Maggiore. Individuati inoltre edifici ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro , suscitando così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] non può essere vista come un evento eccezionale e isolato. L'attenzione rivolta, sia pure a livello di L'alto Medioevo, Pavia 1987, pp. 317-371; G. Voltini, SanLorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] indiani (si pensi al proliferare dei templi buddhisti nell'isola di Giava e ai bassorilievi di Borobudur di cui non quello ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di SanLorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958, col. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di SanLorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti ormai concordemente riferita la torre di Federico che si erge isolata su un'altura quasi conica all'estremità dell'antico abitato ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] . Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di SanLorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese historia 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] della pieve di S. Felicita a Faltona, ancora vicino a Borgo SanLorenzo, del 1157, e il pulpito e il fonte di S. Maria di stretto ambito duccesco, tra cui la Madonna in Maestà di Badia a Isola (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra) o ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] conformità con la tradizione più antica, si trovavano in un primo tempo isolati l'uno dall'altro e dalla chiesa e il c. non fece in Certose e Certosini in Europa, "Atti del Convegno, Certosa di SanLorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp. 47-58 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] vescovo Egino prima di ritirarsi (ante 799) nell'isola della Reichenau, dove era stato educato, potrebbe romanico veronese: la chiesa di SanLorenzo, Verona 1999; G. Trevisan, L'architettura della chiesa di San Fermo maggiore a Verona (secolo XI ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] a un progetto con il quale si voleva trasformare Lucca in isola, costruendo una diga e deviando il fiume (Prager-Scaglia, 1970 . 270-274.
Sacrestia Vecchia e SanLorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica di SanLorenzo di Firenze e la famiglia Ginori ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] un nucleo omogeneo è formato dall'insediamento benedettino dell'isola del Tino e dalla chiesa castrense di S. Pietro 179-213; C. Di Fabio, Note sulla chiesa romanica, in SanLorenzo della Costa. Itinerario storico-artistico, Genova 1988, pp. 11-20 ...
Leggi Tutto