MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Roma e compì un viaggio a Viterbo e a San Martino al Cimino, un evento che stupì molti padrone", Milano 1941; Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970, ad ind L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contralto nella Cappella della Ducale di San Marco" con uno stipendio di 100 oratorio annesso alla chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente scrisse musica per "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] F. Furini e Giovanni da San Giovanni, mentre C. Dolci, Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S. D., Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i di libri, Firenze 1976; M. Catelli Isola, Disegni di S. D. dalle collezioni ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Il dubbio è tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che fu nel 1350 reazione dei suoi colleghi, che volevano l'invio nell'isola di provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] : "... l'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Di san Bernardo, de' suoi primi conscia Vagiti, e in un la suppellettil quindici anni (1769), nel collegio muranese di S. Lorenzo per seguire invece la sua vocazione al sacerdozio. Passò ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina lo registrano regolarmente da lo vide in viaggio verso nord fino a Isola del Liri, dove si dedicò a dipingere la morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] generale della Compagnia di Gesù (a Carlo Borgo, Lorenzo Hervás, José Antonio Masdeu, Luigi Mozzi); la Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1933; J. March, El restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò poi si trasferì con lui nel convento dell'isola di Lesina quando il Venza fu nominato vicario poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di rito greco situato su una delle isole prospicienti Taranto (probabilmente S. Pietro de che portava verso Siponto e San Michele al Gargano, tanto che S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzo di Benevento), in La Specola, 1992-93, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] provveditori l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V patriarca di Aquileia. Dopo la morte di Lorenzo Celsi (18 luglio 1365) fece parte del 63 n. 56; F. Manfredi, Dignità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. ...
Leggi Tutto