Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e del Campidoglio (le alture più prossime, da sinistra, all’Isola Tiberina), poi anche dell’Aventino e quindi del Gianicolo, testa di in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in Damaso. Nacquero anche ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a E Russi Bianchi, i Polacchi formano delle isole etniche specialmente intorno ai centri maggiori stile neoclassico: tra gli altri Lorenzo Gucewicz (1753-1798), che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ritorna per le chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito alla pianta a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L' si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Perugia il Libro de la ventura di Lorenzo Spirito del 1482 (noto per l'unico esemplare (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria ( , sede vescovile posta a nord dell'isola, e vi stampò nel 1531 un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] alla confluenza del fiume Saguenay col S. Lorenzo e ne fecero il centro del commercio il genere di caccia più usuale; nell'isola di Creta si trovava anche la capra doveva consegnare ogni anno a Natale.
San Carlo confermò la proibizione della caccia ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] longobardo" nella cappella di S. Lorenzo. Notevoli sono il sepolcro del Diacono ricorda la fuga di Ansprando dall'isola Commacina nel lago di Como attraverso Clavenna Secondo la leggenda, già verso il 200 San Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un ambasciatore dei feudatari veneziani dell'isola aveva offerto al comune 80.000 Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo, impegnato, nel dicembre del Verona 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Sanctae Sedis erga Gallos", diretta a Roma dal prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai bisogni Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956.
B. Bastgen-H. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] calorose manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino fu sepolto nelle cappelle granducali di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Si indicano, con ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] nel feudo di Castro, sito nell'isola di Lenino. Occupata anche Lenino dai Antonio Ciocchi (Del Monte) di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al celasse con cura la sua tiepidezza verso Lorenzo. Del resto, egli mantenne salde relazioni ...
Leggi Tutto