CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] e la conseguente rivolta dell'isola, Galvano Lancia, il rappresentante richieste di aiuto che giungevano da San Giovanni d'Acri. L'appello pontificio di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] monarchica al vertice della gerarchia ecclesiastica dell'isola. La Chiesa era, poi, a sua momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico, creò in Romagna una ogni parte del quale doveva recuperare sanità e vigore morale. E proseguì anche ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sec. 5°-6° dalla basilica di S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. Sacro Medioevo, sia come elemento pensile isolato facente parte nella fattispecie di sembra essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] illecite" assai consuete nell'isola (Le Liber pontificalis, p ), il Laterano (858, 865-866, 866-867) e S. Lorenzo fuori le Mura (858, 866-867), S. Anastasio ad Aquas 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Sanctae Sedis erga Gallos", diretta a Roma dal prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai bisogni Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956.
B. Bastgen-H. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Così si fondò la prima comunità (San̄gha), vagante, soggetta alla disciplina di universale. Il numero dei buddhisti nell'isola di Formosa è difficile a calcolare ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo che si converte al buddhismo e lascia ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nel 1483, a Puccio Pucci, uomo vicino a Lorenzo de' Medici e in grado di presentarlo a questi possedimento farnesiano dell'isola Bisentina sul lago cura di P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel 1973, la fondazione del monastero Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio (NO)118, e la nascita di due 252; U. Fossa, introduzione a L’antica abbazia dei Santi Ippolito e Lorenzo di Faenza. I suoi abbati e gli abbati generali camaldolesi, a cura ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] privilegio di mantenere il canonicato di S. Lorenzo. Dopo un breve soggiorno ad Urbino per V l'evacuazione immediata dell'isola e scrisse, pateticamente e apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 31 luglio il preposito generale Lorenzo Ricci, eletto proprio durante il di provvedere allo stato religioso dell'isola, senza tuttavia ingerirsi in questioni francesa, II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre approfondita la ...
Leggi Tutto