Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di visitatore apostolico. Anche nell'isola per altri cinque anni, nei in D. Del Pesco, Colonnato di San Pietro. "Dei Portici antichi e loro , Il busto marmoreo di Alessandro VII scolpito da Gian Lorenzo Bernini nel 1657, "Prospettiva", 89-90, 1998, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] un feudo della Chiesa.
L'isola si trovava allora in una situazione fu quello di fare di S. Lorenzo un complesso martiriale e cultuale di
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. VII, ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] quattro mesi e mezzo (36,5%) nell'isola e per ben dodici anni e sette mesi probabilmente tra Foggia e Troia), S. Lorenzo in Carmignano (4 km a sud di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894;
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] calorose manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino fu sepolto nelle cappelle granducali di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Si indicano, con ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] agosto 1051, giorno di S. Lorenzo, veniva ucciso, forse da congiurati e per le aree occidentali dell'isola, dove più lunga e più Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Dolfin - Bernardo (1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S. Salvador (la cui vittoria di San Gottardo nella Raab il D Sacile 1957, pp. 843, 1019; V. Meneghin, S. Michele in Isola ..., I, Venezia 1962, p. 340 n. M; F. Anselmo, G ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma la fisionomia più , vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] con i suoi uomini nel suo accampamento ad Isola della Scala nel Veronese. Il C. e la cessione di ulteriori feudi, Cividate e San Nazzaro. Il 16 ottobre il C. si Italy, London 1974, ad Indicem, Le lettere di Lorenzo de' Medici, a cura di R. Fubini, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] che l'abbandono dell'isola - su cui i Giustiniani riferimento ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori conferme. e particolare interesse per la pittura accesamente realista di Lorenzo Garbieri (II, pp. 211, 215 s.). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] le due fazioni e quando Lorenzo Colonna convocò tutti i consorti che si trattasse di gruppi isolati e si limitò a far 2, ibid. 1870, pp. 37, 43, 55, 70, 157, 159 s.; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp ...
Leggi Tutto