Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] attestava per vera la predicazione di san Giacomo in Spagna, lo schierarsi riformati si erano appropriati di Lorenzo Valla per dimostrare la natura affermò la trasmissione a tutti i sovrani dell’isola, e Giovan Luca Barberi inserì il documento nella ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] in Abruzzo (fra gli altri Atri, Teramo, San Flaviano, Pescara, Ortona e Lanciano) per un Dopo il ritorno a Napoli egli nominò Lorenzo Acciaiuoli, figlio di Niccolò, vicario un accordo che prevedeva la dedizione dell'isola a L. e a Giovanna e che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] con la moglie per Marsiglia. Da qui i due coniugi si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, indi, mentre la moglie tornò italiano.
Morì per crisi cardiaca nella dimora estiva di San Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Castiglion della Pescaia e isola del Giglio), in rifornimenti onoranze funebri, nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Roma e compì un viaggio a Viterbo e a San Martino al Cimino, un evento che stupì molti padrone", Milano 1941; Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970, ad ind L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Il dubbio è tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che fu nel 1350 reazione dei suoi colleghi, che volevano l'invio nell'isola di provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] le rivolte saracene, che nell'isola conobbero tra l'altro una ripresa (proprietà del monastero di S. Lorenzo di Aversa), e chiedendo l'anno V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] provveditori l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V patriarca di Aquileia. Dopo la morte di Lorenzo Celsi (18 luglio 1365) fece parte del 63 n. 56; F. Manfredi, Dignità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] , ma solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per confermare che si era impadronito delle tre isole ioniche in seguito alla IV crociata nel Storico Italiano", ser. V, 13, 1894, pp. 1-34.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] tolte ai Francesi e agli Imperiali. Ad Isola della Scala fu sconfitto da Gastone di Foix B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra ; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento ...
Leggi Tutto