• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [34]
Ingegneria [30]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Industria [20]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Economia [14]
Medicina [15]
Archeologia [14]

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] Davy inaugura l'elettrometallurgia dei sali fusi con l'isolamento dei metalli alcalini. L'attenzione degli studiosi non che i forni elettrometallurgici ben costruiti hanno un rendimento termico più alto degli altri, poiché a parità di potenza ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di gate G, da cui è separata da un sottile strato isolante. La zona p e l'elettrodo di gate costituiscono dunque le a quelle applicazioni di piccola potenza (regolazioni luminose e termiche e controlli di velocità di piccoli motori monofase) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] specie. Una concentrazione ottimale di CO2, uno shock termico, la presenza di ioni divalenti (Mn++), di esosi sono definite dal suo genotipo. Lo sviluppo di tecniche per l'isolamento di mutanti batterici con esigenze nutritive diverse (J. Lederberg, B ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] da barriere artificiali e naturali tali da garantire l'isolamento per milioni di anni, come si dice, 'a di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa 1÷5 microesplosioni al secondo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

CLIMATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente. Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] in ogni caso superiore a un'ora), è costituita dall'equilibrio termico, in cui la quantità di calore ceduta all'ambiente è di fattori importanti come il metabolismo e il grado d'isolamento dovuto al vestiario. È così possibile, per es., stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INGEGNERIA AMBIENTALE – CONDUTTORI ELETTRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] da neutrodiurne dopo la vernalizzazione. Lo stimolo termico è raccolto dagli apici caulinari e la vernalizzazione attività riproduttiva della femmina. Infatti le femmine tenute in isolamento non ovulano, mentre in presenza di maschi gli ovari ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

Ingegneria ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria ambientale Angelo Spena L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] di tipo chimico, biologico, fisico (neutralizzazione) oppure termico (incenerimento o pirolisi). Lo smaltimento finale dei rifiuti avviene in discariche controllate (fig. 4), idonee a isolarli dalle acque sotterranee sottostanti (il cui monitoraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GRANDEZZA ESTENSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI. Mauro Majone Marco Petrangeli Papini – Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] permanente (MISP) viene utilizzata per l’isolamento definitivo delle fonti inquinanti dalle matrici ambientali processi sopra descritti. Oltre ai tradizionali processi di desorbimento termico ex situ, sono ormai largamente diffusi e disponibili ... Leggi Tutto
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – PESO MOLECOLARE – MICRORGANISMI – ADSORBIMENTO – INQUINAMENTO

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053) Giovanni TRECCANI Tito BROGGI Gli sforzi dei costruttori di macchine tessili sono, in generale, rivolti a rendere sempre più facile e meno costoso il lavoro; [...] pensato ad una specie di intercapedine per aumentarne il rendimento termico; la coperta ha cioè un tessuto superiore e un tessuto a tela, che crea tra i due primi dei vuoti di isolamento (vedi fig.). Tessitura della seta. - Nonostante l'evoluzione ed ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – COTONE – ITALIA – TELAIO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando [...] economia nei consumi interni e cioè il massimo rendimento termico dei forni e dall'altro cercando di produrre e . - Importanti innovazioni vennero introdotte nelle valvole di isolamento dei forni dal bariletto che sono a chiusura idraulica ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO DI SODIO – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
iṡolante
isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
iṡolaménto
isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o più malati affetti da malattia infettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali