ceramica e porcellana
Nicola Nosengo
Materiali che hanno fatto la storia
Dalle antiche anfore fino alle più moderne applicazioni industriali, i materiali come la ceramica e la porcellana hanno avuto [...] °C. Si ottiene, così, un materiale molto resistente alle alte temperature e capace di comportarsi da isolante magnetico ed elettrico (conduttori elettrici). Per questo la porcellana è usata per fare piatti, tazze e teiere ma anche per interruttori ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] specifiche: per es., per un amplificatore elettrico è l'intervallo di frequenze del segnale b. di livelli energetici elettronici non consentiti che in un semiconduttore o un isolante separa la b. di valenza dalla sovrastante b. di conduzione; è spesso ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] , o relazione, di C.-Mossotti: dà la polarizzabilità molare di un isolante: v. dielettrico: II 124 e. ◆ [EMG] Equazione, o relazione l'equazione di C.-Mossotti (v. sopra) per un campo elettrico variabile nel tempo: v. dielettrico: II 130 d. ◆ [TRM ...
Leggi Tutto
LCD
– Sigla di Liquid crystal display, dispositivo di visualizzazione basato sull'applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi. Consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche [...] della luce) sono modulate in funzione di una tensione elettrica o di un’eccitazione termica. Si realizza così una varistori, diodi o elementi costituiti da tre strati (metallo, isolante e metallo). I parametri caratteristici sono il numero totale dei ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza [...] , l’a. viene poi avvolto da cellule gliali che lo ricoprono con una guaina isolante che ha la funzione di rendere più veloce la conduzione del segnale elettrico lungo la fibra nervosa. Le fibre del sistema nervoso centrale sono rivestite dagli ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] ecc.); la funzione svolta (protettiva, antivegetativa, isolante, antisdrucciolo ecc.); la natura della resina filmogena applicare, cariche negativamente, sotto l’azione di un campo elettrico si depositano sul pezzo da verniciare, che funziona da ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] e 102 Ωm); c. è il corpo umano, conduttrice si può considerare la Terra; isolante, almeno in prima approssimazione, è l’aria. Se ρ è indipendente dalla intensità del campo elettrico E si parla di c. lineari, mentre nel caso contrario si parla di c ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] spalmatura con rulli. I più comuni n. adesivi sono: i cerotti, con supporto di tessuto per usi sanitari; i n. isolanti, per isolamentoelettrico; lo scotch, con supporto in cellofan per usi di cancelleria e imballaggio; i n. di PVC rigido, per uso di ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] sulla superficie inferiore, come per il fasciame; su quella superiore, con piastrelle viniliche, tappeti di gomma per isolamentoelettrico, moquette, carabottini di legno ignifugato o di lega leggera, a seconda dell’utilizzazione del locale; r. delle ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] encefalico) da uno stroma di sostegno, da un connettivo mucoso, che esplica funzioni di isolante, e dalle cosiddette piastre elettriche, ciascuna formata da un elemento muscolare di tipo striato appiattito come una lamina (elettrolemma), sulla ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...