Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] elettromedicali con una parte applicata al corpo umano, siano esse diagnostiche o terapeutiche, è quella consistente nell'isolamentoelettrico (barriera di separazione, figg. 5 e 6) che deve esistere tra la parte applicata al paziente e ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e di alcune sostanze: ad es., il Bismuto presenta una notevole variazione di resistenza elettrica quando è sottoposto all'azione d'un campo magnetico; il Selenio, quasi isolante allo oscuro, diventa conduttore sotto l'azione della luce, dei raggi X e ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] . È anche necessario, salvo casi speciali, che i materiali siano sufficientemente isolanti per la corrente elettrica. Fra i refrattarî più usati per i forni elettrici ad alta temperatura sono da ricordare i migliori silico-alluminosi, la silice ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] gas è quella del gruppo da 27.000 kW della centrale elettrica di Beznau (Svizzera), costruito nelle officine di Baden della Società lo spazio fra i tubi con un cemento che fa da isolante e nello stesso tempo scarica sul tubo esterno la pressione che ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] , per esempio quelli a base aromatica che si trovano nell'isola del Borneo, numero di ottano basso, quasi sempre inferiore a con lo sfruttamento dell'energia di supero delle centrali elettriche e per gli elevati rendimenti termici che esso permette ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] produce tra le due punte del carbone, e fonde gradatamente la materia isolante, a mano a mano che i due carboni si consumano e si qualche volta a lettere o a simboli.
Le lampade elettriche a vapore di mercurio sono lampade in cui qualche goccia ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] a 30° e separarne il cloro. Un'ultima precipitazione elettrica serve a condensare il vapor d'acqua e le ultime tracce 'apparecchio ha una doppia camicia di lamiera e un rivestimento isolante.
Nel sistema Tenteleva si usano apparecchi di due tipi: uno ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] Le quantità considerate dànno però anche modo di calcolare la carica elettrica spaziale che si forma in ogni regione del gas quando la lievemente ossidata D, fissata per mezzo di un tappo isolante E lungo l'asse di un cilindro metallico A, che ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] giustificano il vivo interesse per i progressi della chimica verso isolanti che meglio resistano al calore. È abbastanza recente, per m. elettrici speciali, l'impiego di materiali isolanti inorganici (ad es., vetro tessile) trattati: 1) con vernici ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di 140 e 160 forni in serie. Maggiori tensioni possono presentare difficoltà d'isolazione.
Consuvio di energia richiesto dall'elettrolisi. - Il consumo di energia elettrica per kg. di metallo prodotto diminuisce con l'aumentare dell'amperaggio dei ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...