La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] telefoni, apparecchi radiofonici e beni e servizi elettrici, trasformarono gli Stati Uniti in un colosso avanzare dalle Hawaii alle Filippine in vista dell'attacco finale alle isole giapponesi. Forti di una base industriale senza pari nel campo ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] (comprese le opere correlate quali l’inserimento di strati isolanti e coibenti) dei mani di copertura;
12. la e/o la messa a norma di punti di ricarica per veicoli elettrici;
B) pompe di calore ‒ sono riconducibili alla tipologia edilizia « ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] Lo stato di tensione induttivo era caratteristico soltanto degli isolanti e ne polarizzava le particelle. Al contrario, i conduttori più vasta rispetto a quella di qualsivoglia teoria elettrica o magnetica precedente: da questo egli trasse fiducia ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] da un lato comportano un incremento della loro resistenza elettrica e dall’altro danno luogo a capacità spurie che finiscono (k=8), SiON. Alcune ricerche sono rivolte alla realizzazione di isolanti di gate più spessi (3 nm) ma basati su materiali a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] 1950 con il nome commerciale 'teflon'. Il prodotto era dotato di grande stabilità termica e utilizzato nell'isolamento di cavi elettrici e di valvole e come rivestimento di vassoi nelle lavorazioni alimentari. I policarbonati, anch'essi prodotti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] (1740-1799), nel 1778 si occupò del problema della capacità elettrica dei conduttori isolati. Insieme alla capacità egli introduceva ora la nuova nozione della tensione elettrica e cercava di misurarne il valore. Nella trattazione intervengono le ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] studiati da Beccaria.
Nel 1771 aggiunse un ulteriore capitolo affrontando le complesse proprietà di conduzione e isolamentoelettrico dei materiali in una nuova memoria latina, Novus ac simplicissimus electricorum tentaminum apparatus (ibid., pp. 53 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] uno a Ferney; ve n'erano infine quattro a Lione, installati dallo stesso Bertholon l'anno precedente. Un'asta elettricamenteisolata era stata posizionata presso il cabinet de physique del re a Passy, installata dal noto studioso francese di fenomeni ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] particolare r. aerodinamica nel volo animale: v. locomozione animale aerea: III 476 d. ◆ [ELT] R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistema di isolamentoelettrico; (b) la r. in parallelo che è associata a un condensatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] teoria coerente in grado di spiegare il funzionamento del condensatore è Benjamin Franklin, secondo il quale l’isolante si presenta elettricamente neutro e in esso non avviene nessun tipo di modificazione. Inoltre le cariche di segno opposto, quando ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
isolatore
iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche aeree: i. rigidi, quelli collocati sui...