(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] e Nicobare (8293 km2 con 424.000 ab. nel 2006) dell’India; il capoluogo è Port Blair, sull’isolaAndaman Meridionale. Le isole formano una lunga linea di oltre 350 km, che si estende in direzione quasi meridiana tra 10°30′ e 13°30′ lat. N. La catena ...
Leggi Tutto
Porzione nordorient. dell'Oceano Indiano, tra le coste del Bengala a N, dove sbocca il Gange, le coste occidentali birmane (Myanmar) e le isoleAndamane e Nicobare a E, le coste orientali del Deccan e [...] dell'isola di Sri Lanka a O. A S è aperto verso l'oceano. Deve la sua origine a una zona di sprofondamento (arriva a −4.402 m). ...
Leggi Tutto
(ingl. Nicobar Islands) Arcipelago di 19 isole (1800 km2 ca.) nel Golfo del Bengala, a S delle IsoleAndamane, dalle quali le separa il canale dei Dieci Gradi. Sono in genere basse, con formazioni coralline, [...] indiana (1947) l’arcipelago fa parte dell’Unione Indiana e costituisce con le Andamane un territorio dell’Unione con capoluogo Port Blair, nell’isolaAndaman Meridionale.
Tra le popolazioni indigene, si segnalano gli Shom-Pen, abitanti le selve ...
Leggi Tutto
Spazio di mare nel Golfo del Bengala che prende il nome dalla sua latitudine. Si apre tra gli arcipelaghi delle IsoleAndamane a N e delle Isole Nicobare a S. Fondali di oltre 1000 metri. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] coste; gli Stati maggiormente colpiti sono stati: Tamil Nadu, Andhra Pradesh, Kerala e i Territori di Pondicherry e delle isoleAndamane e Nicobare. Nel disastro hanno perso la vita oltre 10.700 persone, mentre altre 5.000 sono risultate disperse. I ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] coste; gli Stati maggiormente colpiti sono stati: Tamil Nadu, Andhra Pradesh, Kerala e i Territori di Pondicherry e delle isoleAndamane e Nicobare. Nel disastro hanno perso la vita oltre 10.700 persone, mentre altre 5.000 sono risultate disperse. I ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di vittime in I. (in particolare nell’Aceh), e investendo tutte le regioni affacciate sul Mar delle Andamane e sul Golfo del Bengala. Nell’isola di Giava è attivo un centinaio di vulcani; altri sono a Sumatra (Kerinci, 3800 m), Celebes, Sumbawa ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ; è composta da più dorsali disposte a quinte. A O si svolge parallela la catena dei Monti Arakan, che le isole Nicobare e Andamane collegano a Sumatra, a E la catena dell’Annam. Notevole è il contrasto morfologico tra gli altipiani dell’interno e le ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] pozzi di Minas e di Duri sono collegati con oleodotto alla raffineria di Dumai), nel nord e nel sud dell’isola, e in genere raffinato localmente. L’industria è presente nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, tessile, della gomma e del legno ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 900 isole, lungo le coste del Tenasserim, nel Mare delle Andamane (Myanmar meridonale). Miniere di ferro, stagno e tungsteno. ...
Leggi Tutto
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...