LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e Germania cominciarono a smorzarsi nel 1885, allorché, in seguito a un conflitto tra l'Impero tedesco e la Spagna per le isoleCaroline, il governo di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione di L. XIII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] XIII per comporre la vertenza tra la Germania e la Spagna, sorta in seguito all'occupazione da parte tedesca delle isoleCaroline.
Nel concistoro del 14 marzo 1887 Rampolla fu elevato alla porpora e due mesi dopo nominato segretario di stato. Il ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Chiesa, alla cura dei colerosi durante l’estate 1885. I negoziati svoltisi a Madrid in occasione della mediazione pontificia sulle isoleCaroline, preludio alla firma a Roma di un accordo tra Spagna e Germania sotto gli auspici di papa Pecci (1885 ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] ruoli di educatore che di governo, nel 1730 approvò la richiesta di Cantova di fondare una nuova missione nelle isoleCaroline, dove quest’ultimo sarebbe poi stato martirizzato il 14 giugno 1731. Terminato il provincialato, per altri quattro anni fu ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] un quadernetto, che inviò in dono a C. Naranzi, un isolano di famiglia imparentata con la sua. Dal manoscritto fu tratta nel 1831 del futuro lord Melbourne e amante del Byron, lady Caroline Lamb, con cui ebbe un intrigo passionale e burrascoso, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] ne rêve plus qu’accroissements et grandeurs», le isole greche ex veneziane e metà dello Stato pontifìcio, Mazzoleni, Napoli 1961, p. 8 e n. 18; Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo (1792-1806 ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] : il capitano Mervyn B. Medlycott (1877); Lady Caroline Surtees Paget e sir Richard Horner Paget (1878).
Dopo una sosta a Miazzina, ospite del pittore Camillo Rapetti, s’isolò a Intra. Trascorreva lunghe ore al Caffè Verbano. Si congedava dal ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] a causa di qualche errore di rotta, di alcune imbarcazioni provenienti dalle Caroline, mise per la prima volta il C., nel 1730, in contatto con le popolazioni di quelle isole, che nessuno aveva fino a quel momento tentato di evangelizzare. Il gruppo ...
Leggi Tutto
palaulano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...