DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Cinarca. Ed infatti, già padrone effettivo della maggior parte dell'isola (aveva, per esempio, spogliato dei loro nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio,in Atti dellaSocietà ligure di storia patria,XXXV (1906), I, p. 214; A. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tutti i territori riconquistati col suo aiuto e una serie di isole nell'Egeo. L'accordo fu sancito dal matrimonio di cui si I d'A. e i conti di Ventimiglia (1257-1262), in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, LXXVII(1963), pp. 139 ss.; A. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di descrizioni storico-topografiche, quali quelle di Creta e delleisoledell'arcipelago di C. Buondelmonti, o la stessa Descriptio Liguri al suo tempo, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 188 ss. dell'estr. e passim; F. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] al quale offrì anche il proprio appoggio militare. Isolato diplomaticamente, colpito dalla scomunica papale fulminata contro del'600: la conferma del patriarca, in Boll. dell'Ist. di storia dellasocietà e dello Stato veneziano, III (1961), pp. 121, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] "14 punti" il suo piano di pace e il progetto dellaSocietàdelle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i paesi gli 'Aventino si risolse in un fallimento, il PCd'I restò isolato sulle sue posizioni e nel gennaio 1925 la crisi Matteotti si ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] représent rien; quelqu'habile qu'il soit ce n'est qu'un individu isolé, qui transmet et dirige une force dont le foyer est ailleurs" (lettera a ristabilirlo in mancanza dei contrappesi dellasocietà gerarchica.
Difficile si presentava comunque in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] le vele il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delleisoledelle Azzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni a C. intorno ai fenomenidella declinazione magnetica, in Bollettino dellaSocietà geograf. ital., s. 6, X (1933); E ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] contro lo stesso nemico, la controversia per il possesso delleisole Falkland o, secondo gli Spagnoli, Malvine. Il patto copia a stampa esistente e conosciuta da Schipa, resta il ms. dellaSocietà napoletana di storia patria, XXIV. B. 2. Fra le varie ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] nell'Europa di metà Ottocento avevano determinato un isolamentodella Chiesa e il venir meno di antichi rapporti encicliche: Inscrutabili Dei consilio (21 apr. 1878) sui mali dellasocietà e Quod Apostolici muneris (28 dic. 1878) sul socialismo, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] prima a S. Maria di Loreto, poi a S. Maria delleisole Tremiti per adempiere ad alcuni voti; andò quindi a Modena "a Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. dellaSocietà romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 336-79; ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....