"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e Napoli, incombe il rischio di un cataclisma che, se dovesse raggiungere le dimensioni dell'eruzione del Tambora (a Sumbawa, nelle Piccole IsoledellaSonda, 1815), avrebbe conseguenze ben più catastrofiche di un sisma di forte intensità, le cui ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] glaciale continentale, che l'uomo musteriano aveva appena sfiorato, penetra in Siberia, raggiunge nuove terre come le IsoledellaSonda, il Borneo, il Giappone, forse l'Australia e, sicuramente, l'America, scendendo dall'Alasca fino all'America ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] alla creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di Buona Speranza, alle IsoledellaSonda. I Paesi Bassi marinari dominarono il 17° sec., prima quasi incontrastati, poi attaccati dall’Inghilterra e infine battuti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] scimmie a forma d'uomo o uomini a forma di scimmia, che vivevano nell'Africa equatoriale e nelle IsoledellaSonda. Queste descrizioni, ancora vaghe e spesso fantastiche, incontravano in Europa una tradizione molto diffusa, quella relativa all'"uomo ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isoladell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di sotto di quella euro-asiatica. Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago dellaSonda. Si estende per circa 1000 km in lunghezza e 600 in larghezza. Comunica con il Mar ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. marginali, caratterizzati dalla mancanza di un qualunque Nord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo, Mar dellaSonda.
Spiccatissima è invece l’individualità dei m. che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , distribuite in differenti aree geografiche (Mediterraneo, Mare dellaSonda, Mar Cinese Meridionale, Pacifico orientale, Mar Glaciale Artico). I loro progenitori continentali avevano raggiunto queste isole in volo, a nuoto o portati dalle correnti ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] studi effettuati utilizzando la sonda Giotto hanno rivelato che nel nucleo della cometa sono presenti particelle dati precisi. Pare accertato che le tartarughe giganti delle Galápagos e di altre isole possano vivere fino a 200 anni. Anche gli ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] ulteriore sonda per conoscere e isolare la completa sequenza del gene in una genoteca genomica. Un saggio di identificazione di mutazioni stabilisce poi se il gene sia responsabile di una malattia genetica. Con il metodo della clonazione funzionale ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di uno schema noto come poll and select (sonda e scegli): la stazione primaria interroga ciclicamente una stazione nell'anno 2000 dovrebbe risultare difficile isolare il settore delle telecomunicazioni da quello dell'informatica. È intorno alla metà ...
Leggi Tutto
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle...
australasiatico
australaṡiàtico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Australasia, denominazione generica dell’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia: mediterraneo a., l’insieme dei mari interposti fra le grandi e piccole isole della Sonda;...