Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Figi; nel 1975, Papua-Nuova Guinea; nel 1978, isole Salomone, già britanniche, isole Tuvalu, staccatesi (1975) dalle Gilbert, indipendenti dal 1979 con il nome di Kiribati; nel 1980, Nuove Ebridi, con il nome di Vanuatu.
Le colonie ancora esistenti ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] 1978; Vanuatu, già condominio anglo-francese delle Nuove Ebridi, dal 1980. Sono diventate Stati indipendenti nell’ambito Stato dell’Unione. Dalla Nuova Zelanda dipendono le Tokelau; le isole Cook e Niue, già dipendenti anch’esse dalla Nuova Zelanda, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , a Nauru, a Papua (Nuova Guinea), alle Salomone, a Samoa, a Tonga, a Tuvalu, a Vanuatu (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe ...
Leggi Tutto
Guadalcanal, battaglia di
Battaglia combattuta durante la Seconda guerra mondiale a G., isola delle Salomone già sede di un commissario residente britannico, e nel vicino isolotto di Tulagi, che furono [...] tagliare le comunicazioni americane e per l’invasione delle Nuove Ebridi, della Nuova Caledonia e dell’Australia. All’inizio del 1942 i giapponesi occuparono il porto di Tulagi e l’isola di Florida e diedero inizio alla costruzione di un grande ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...