• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Europa [1]
Economia [1]
Geografia umana ed economica [1]

FÆROER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'aprile 1940 truppe britanniche sbarcarono nelle isole Færøer per impedire che fossero occupate dalla Germania. Nelle elezioni del 1943 fu designato a rappresentare le isole al Folketing danese Thorstein [...] 1946 si iniziarono a Copenaghen trattative tra una delegazione delle isole ed il governo danese per stabilire il futuro status. voti furono a favore di una repubblica indipendente delle Færøer, 5490 per l'accoglimento delle proposte danesi (la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIALDEMOCRATICI – ISOLE FÆRØER – COPENAGHEN – FOLKETING

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] stessa lingua prettamente 'fisica' nel successivo romanzo Áhyggjudúkkur (2002, Le bambole dell'angoscia). Nel chiuso ambiente delle isole Færøer, dove il rapporto con la tradizione si scontra con la sfida della modernità, scrittori come H. Kamban (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)
Mostra Tutti

SHETLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SHETLAND (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] discendenti dalla corona norvegese. Nel 1195 il re svevo confiscò per il trattato di Bergen le Isole Shetland dopo una rivolta e le riunì alle Isole Færøer come terre della corona. Nel 1472 Cristiano I, re di Norvegia, Svezia e Danimarca, non essendo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I DI SCOZIA – OCEANO ATLANTICO – HARALD FAIRHAIR – MARE DEL NORD – NUOVA ZELANDA

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] dei servizî oceanografici G. Schott. La nave, da Amburgo, girando a nord dell'Inghilterra e fatta una punta fino alle isole Færøer, per le Canarie e le isole del Capo Verde, si diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l ... Leggi Tutto

MESOLITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo delle zeoliti. Ha simmetria triclina e cristallizza in prismi pseudorombici simili a quelli della scolecite. La composizione chimica è intermedia tra quella [...] della scolecite e quella della natrolite. Si trova alle isole Færøer e a Monteresta (Oristano). ... Leggi Tutto

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] nell'antico Egitto insieme a quello orizzontale, fu pure in uso nell'Europa preistorica e lo era ancora nel sec. XIX nelle isole Færøer (fig. 8). Fra i due dominî principali, afro-europeo e americano, si trova pure qua e là un telaio verticale: così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] le grandi pesche nel mondo si possono col Kerzoncuf distinguere come segue: 1. Terranova; 2. zona d'Islanda; 3. zona delle Isole Færoer e del Dogger Bank; 4. zona della Mauritania e delle Canarie. I principali porti di pesca per l'Inghilterra sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Le saghe raccontano gli avvenimenti occorsi non solamente nell'Islanda e nella Norvegia, ma anche in altri paesi, nelle isole Færøer e nelle Orcadi, nella Groenlandia e nella Danimarca, e altresì, ma solo incidentalmente, nella Svezia e nella Russia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] nord, parecchi di essi approdarono, nell'874, a una grande isola, già raggiunta da monaci irlandesi, la battezzarono col nome che ad Inghilterra assoggettava il paese di Galles, la Scozia, le isole Færøer e l'Islanda, e non senza appetito aguzzava lo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

FINSEN, Niels

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato in una delle isole Færøer il 15 dicembre 1860, morto a Copenaghen il 24 settembre 1904. Studiò dapprima a Reykjavik (Islanda), poi a Copenaghen ov'ebbe la laurea in medicina nel 1890; nel [...] 1893 divenne professore d'anatomia normale all'università e si dedicò quindi esclusivamente agli studî sugli effetti fisiologici della luce; nel 1896 ebbe la direzione d'un istituto di fototerapia. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FÆRØER – FOTOTERAPIA – COPENAGHEN – REYKJAVIK – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINSEN, Niels (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali