CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 'attualità: risposte agli inviati di Roma (1343), denuncia degli assassini di Andrea d'Ungheria, concessione delle Canarie o IsoleFortunate a Luis de la Cerda, elogio di nuovi cardinali, rinnovo della condanna di Ludovico il Bavaro, conferma della ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] possibili ad avvenire (1780-81).
Scrisse inoltre diversi libretti per il teatro musicale, a cominciare da Alcimena principessa dell'IsoleFortunate (1749, musica di B. Galuppi) a La bella Girometta (1761, musica di F. G. Bertoni), Il marchese villano ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] dic. 1749); Olimpia (libr. Trabucco, Napoli, teatro S. Carlo, 18 dic. 1749); Alcimena principessa dell'IsoleFortunate,ossia L'amore fortunato ne' suoi disprezzi (libr. Chiari, teatro S. Cassiano, 26 dic. 1749); Arcifanfanore dei matti (libr. Goldoni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , nel carnevale seguente produsse Il Nerone (31 dicembre 1678); l’11 novembre 1679, con le spettacolari Amazzoni nell’IsoleFortunate (dramma di Piccioli) inaugurò il teatro privato di Villa Contarini a Piazzola (partitura ibid., Mss. It., cl. IV ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] -98; A. Polati, Il cavalier C. R. (1594-1658): la vita e l’opera pittorica, Vicenza 2010; L. Puppi, Il re delle IsoleFortunate e altre storie vere tra le “Maraviglie d’arte”, Costabissara 2010; A. Polati, Da R. a Boschini, il contesto, le strategie ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , in Actas do II Colóquio international de história de Madeira… 1989, Funchal 1990, pp. 993-999; Id., Da Piacenza alle isoleFortunate: la "Insula Materiae Descriptio" del conte G. L., in Scritti in ricordo di Silvano Gerevini, a cura di T. Kemeny ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] siècle, Paris 1994, p. 65; S. Pellegrini, N. da Recco e la “riscoperta” delle Canarie. Un mercante di spezie alle isoleFortunate, Genova 1995; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, 2ª ed., Genova 1996, p. 244; Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] della Scuola dei Battuti di Conegliano, Conegliano 2005, pp. 359, 369, 374, 386, 399; L. Puppi, Il re delle IsoleFortunate…, Costabissara 2010, pp. 67-74; J.K. Wickersham, Rituals of prosecution. The Roman inquisition and the prosecution of philo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Rimase in America, impegnandosi in attività economiche non sempre fortunate, sino al 1864, quando tornò in Italia su invito situazione politica italiana ed europea lo spingeva sempre più all'isolamento nel suo castello di Belvedere a Centuri. Per un ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] fu lo stesso Paoli a dissuaderlo dal trasferirsi nell'isola. L'ingresso nella redazione dell'Europa letteraria di Domenico del mondo slavo che è all'origine di buona parte della fortuna letteraria del F. in Europa. Quella prima spedizione, partita da ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
svestire
v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a s. e rivestire la bambola. Nel rifl.: si...