• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [13]
Biografie [13]
Geografia [9]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Religioni [3]
America [3]
Archeologia [3]

JUAN FERNÁNDEZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] -a-Fuera ha forma ellittica ed è anch'essa completamente montuosa e con coste alte e precipiti. La fauna delle isole Juan Fernández è assai povera: di quadrupedi non vi sono che quelli introdotti dall'uomo e tornati allo stato selvatico; numerosi gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUAN FERNÁNDEZ (1)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] (Guadalupe, Revillagigedo), altre al Cile: a questo appartiene l’Isola di Pasqua, assai lontana dalla costa cilena, e le Isole Juan Fernandez, mentre le Isole Galápagos appartengono all’Ecuador. Caratteri biologici La salinità media superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di canali e di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. Molto al largo del C. si trovano le isole Desventuradas, Juan Fernández, di Pasqua e Sala y Gómez. Data l’origine geomorfologica recente delle catene andine, il C. è frequentemente colpito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

CORONEL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città costiera del Chile, in provincia di Concepción. Al largo di Coronel il 1° novembre 1914 si svolse una battaglia navale tra una squadra inglese comandata dal contrammiraglio Cradock e una [...] impediva l'uso dei cannoni del medio ponte - contro quella tedesca, che proveniva dal largo di Mas-a-Fuera (isole Juan Fernández), costituita dalle navi Nürnberg, Dresden, Gneisenau, Leipzig, Scharnhorst. Quest'ultima aprì il fuoco. Il Good Hope e il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE JUAN FERNÁNDEZ – CONTRAMMIRAGLIO – OTRANTO – GLASGOW

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] poi l'Indiano fra le lat. di 38° e 43° S., avvistando l'Isola del Natale (Christmas I. - 24 aprile) ed entrando, dopo 84 giorni di 3-4 novembre la nave fece una diversione alle Isole Juan Fernández, poi si indugiò lungo le coste patagoniche eseguendo ... Leggi Tutto

FERNÁNDEZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'America Meridionale dove per primo, rilevata la costanza [...] ° long. O. due isolette che portarono il suo nome (v. juan fernández). Il F. tenne nascosta la sua scoperta e solo nel 1572 chiese e ottenne dal governo spagnolo la concessione delle isole. Allora stabilì in quella maggiore una colonia, la quale però ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – VALDIVIA – PASQUA – PERÙ

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] allora, ma è un individuo isolato, che assume le personali responsabilità . Ferrero (n. 1952) per Bélver Yin (1982); C. Fernández Cubas (n. 1945) per El año de Gracia (1985); actual, in Boletín Informativo de la Fundación Juan March, 121 (1982), pp. 3- ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , ha lasciato disabitate non poche terre insulari, tra le quali anche le isole più vicine al continente americano (Revilla Gigedo, Cocos, Galápagos, Juan Fernández e varie altre minori); queste segnano lungo la costa occidentale dell'America una ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] alla costa ecuadoriana, S. Felice e S. Ambrogio e il gruppo di Juan Fernández, al largo della costa chilena, ecc.). Isole costiere sono invece Puna, nel Golfo di Guayaquil, e le isole Lobos e Chincha presso la costa peruviana, celebri per gli enormi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] e allo stesso gruppo si collegano i Yagua dell'Amazonas. Isolati per la lingua risultano i Puinave dell'alto Río Inirida Antonio González 11589) e, a mezzo il sec. XVII, con Juan Fernández de Córdoba y Coalle, a fine di render più umana la condizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tirsopteridàcee
tirsopteridacee tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di grappolo fanno assomigliare la pianta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali