• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [35]
Storia [28]
Geografia [18]
Oceania [12]
Arti visive [12]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] meridiano di 158° di long. O. Si possono distinguere i quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi o Tubuai e delle Isole Tuamotu e Gambier; i primi 3 hanno origine vulcanica, il quarto, invece, corallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

Pasqua, Isola di

Enciclopedia on line

(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] da un leggendario Hotu-Matua e dalla sua gente, probabilmente tra il 10° e il 13° sec., con provenienza dalle Isole Marchesi o da Mangareva. Avvistata la prima volta nel 1686 (o 1687) dal bucaniere inglese Edward Davis e battezzata dall’olandese J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – ISOLE MARCHESI – PRECIPITAZIONI – BUSTROFEDICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua, Isola di (1)
Mostra Tutti

mummificazione

Enciclopedia on line

Archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. La m. mediante [...] ; nella Nuova Guinea si usa talora affumicare il cadavere entro la capanna del defunto prima di seppellirlo o scarnificarlo; nelle Isole Marchesi lo si essicca al sole. La m. per essiccamento è la più diffusa in Africa; altrove si usa aggiungere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – AFRICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: IMBALSAMAZIONE – ISOLE MARCHESI – ANTICO EGITTO – NUOVA GUINEA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mummificazione (2)
Mostra Tutti

Linton, Ralph

Enciclopedia on line

Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] guerra mondiale, L. prese parte, per conto del museo Bernice Bishop di Honolulu, a una spedizione nelle Isole Marchesi (1920-22) per studiarvi l'archeologia indigena. Questo lungo soggiorno segnò il suo passaggio dall'archeologia all'antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – ISOLE MARCHESI – NUOVO MESSICO – PENNSYLVANIA

Steinen, Karl von den

Enciclopedia on line

Etnologo ed esploratore (Mülheim an der Ruhr 1855 - Kronberg, Assia, 1929), cui si devono importanti scoperte e studî antropologici sulle genti indigene della regione dell'alto Xingu (Brasile), tra le [...] tribù bacairi, della cui lingua pubblicò una grammatica (1892). Nel 1897-98 S. diresse una spedizione alle Isole Marchesi per conto del Museum für Völkerkunde di Berlino compiendovi importanti ricerche sulle forme economiche e le attività artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜLHEIM AN DER RUHR – ISOLE MARCHESI – BACAIRI – BERLINO – ASSIA

tatuaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tatuaggio Adriano Favole Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una [...] di proprietà di determinati gruppi di parentela e solo i membri di tali gruppi potevano utilizzare quei segni. Nelle Isole Marchesi si riteneva che il tatuaggio fosse necessario per divenire esseri umani veri e completi e per questo, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

Personalita e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita e societa Luciano Gallino di Luciano Gallino  Personalità e società Origini e differenziazione degli studi su personalità e società Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] discussi in tali seminari ricevettero molta attenzione due ricerche condotte da Linton negli anni venti sugli indigeni delle isole Marchesi e sui Tanala del Madagascar - una circostanza che avrebbe dato particolare peso al dissenso che alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] all'altra e presso le diverse società, nel rigore e negli oggetti che risultano connessi ai tabu mestruali. Nelle Isole Marchesi la donna veniva segregata per tre giorni. Presso i maori, invece, le donne durante il ciclo erano libere di svolgere ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
Ferramentista
ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». Si tratta di un immobile di 5.400 mq nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali