Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), IsoleIsole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] , alla quasi completa pacificazione dell’area.
Canale delle M. Si trova tra Celebes e il gruppo più settentrionale delle Molucche. A S è limitato dalle isole Sula; di fronte all’imboccatura settentrionale vi è il gruppo delle Talaud. Altre piccole ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] , si dedicò agli studi cosmografici; poi, spinto dai suggerimenti dell'amico Francisco Serrão, ideò un progetto per raggiungere le IsoleMolucche, percorrendo la via di occidente e con la ricerca di un passaggio nell'America Merid. verso il Pacifico ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] (204.218 ab. nel 2005), uno dei più antichi mercati di spezie delle isoleMolucche (fondato dai Portoghesi nel 1521), ora capoluogo della provincia delle Molucche. Notevole base navale e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dalla maggior parte delle popolazioni indonesiane di interesse etnologico (Batak di Sumatra, tribù delle isole Mentawai, di Borneo centrale, Celebes, Molucche, Flores, Sumba, Tanibar, Mindanao).
Fin dai primi secoli dopo Cristo la cultura indiana si ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] decina d'anni. Le altre spezie, che hanno nelle Molucche il loro centro di produzione, hanno pure assai sofferto. 1° marzo, procedevano, quasi indisturbati, a sbarchi in tre diversi settori dell'isola (v. giava, in questa seconda App., I, p. 1054).
L' ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il trattato di Tordesillas e di nuovo nel 1529 con il trattato di Saragozza, assegnando parte delle isoleMolucche (le isole delle Spezie) al Portogallo, in cambio di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] una colonizzazione che diventò mano a mano sempre più ampia (1511 alle isole di Banda; 1512 alle Molucche).
Con il viaggio di Ferdinando Magellano, che approdò alle Molucche nel 1521, il continente asiatico si precisò nella sua posizione e funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (1510) e Malacca (1511). Nel 1515 fu raggiunto il Giappone; tra il 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, quindi le isole della Sonda; nel 1526 fu compiuto uno sbarco nella Nuova Guinea. Nel 1520, intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] . Nel Mar Cinese Meridionale sorge l’isola cinese di Hainan. Sumatra, Giava, le isole della Sonda, una parte dell’isola di Timor (la zona orientale costituisce lo Stato di Timor orientale), Celebes, le Molucche, il Borneo sud-orientale (Kalimantan ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] Con L. M. D'Albertis esplorò la Nuova Guinea e poi da solo le isole Aru e Key (1873), Celebes (1874), la Nuova Guinea occid. (1875). Nelle foreste di Borneo: viaggi e ricerche di un naturalista (1902); Nuova Guinea, Celebes e Molucche (post., 1924). ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...