• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [16]
Storia [11]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Europa [3]
Sport [3]
Diritto [2]

Tremiti, Isole

Enciclopedia on line

Tremiti, Isole Tremiti, Isole Arcipelago del Mar Adriatico sud-occidentale, posto 22 km a N del promontorio del Gargano. È formato dalle isole di San Domino, la più estesa (2,08 km2) e la più fertile, San Nicola (0,41 [...] da alcuni scogli, di cui i principali sono il Cretaccio e la Vecchia. Dette anche Diomedee, le isole costituiscono un unico comune (➔ Isole Tremiti). Sorgono da un basamento di rocce cretacee e terziarie, cinto, nelle zone pianeggianti, da materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – FERDINANDO IV – MONTECASSINO – QUATERNARIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremiti, Isole (1)
Mostra Tutti

Isole Tremiti

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (3,1 km2 con 492 ab. nel 2008), comprendente il gruppo delle Tremiti (➔ Tremiti, Isole), delle quali solo San Nicola e San Domino sono abitate. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DOMINO – FOGGIA

Foggia

Enciclopedia on line

Foggia Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] di Savoia (circa 5/7 milioni di quintali l’anno). In continuo incremento i flussi turistici diretti al Gargano e alle Isole Tremiti. Tuttavia, riguardo al reddito pro capite, la provincia rimane ancora agli ultimi posti della graduatoria nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ISOLE TREMITI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foggia (8)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] anche le scoperte subacquee. Agli anni 1981-82 risale lo scavo del relitto di una nave da carico nelle acque delle isole Tremiti: il recupero di numerose anfore da trasporto e di pochi frammenti di ceramica da mensa hanno consentito di localizzarne ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] nuova prova dell'origine marinara (verisimilmente nordafricana) di questa prima facies, che interessa soprattutto le piccole isole (Malta, Tremiti, Elba) e le coste (Molfetta, Leuca, Siracusa, Finale Ligure, Bocche del Rodano). Le facies successive ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOLISE (XXIII, p. 580) Ricciarda Simoncelli Franca Parise Badoni Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] dell'ultimo centro. Termoli, infatti, si giova di un porto che ne anima l'attività turistico-commerciale con le isole Tremiti, di un retroterra agricolo ricco di colture irrigue e industriali, di uno zuccherificio e, quindi, del recente insediamento ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ESODO DALLE CAMPAGNE – MONTI DELLA META – OPERA POLIGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] di Pantelleria: Arturo Santoro p. 3. 1975, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 13. 1976, Isole Egadi: Claudio Martinuzzi p. 16. 1977, Isole Tremiti: Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2. Ping pong. - Nato in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ADRIATICO, mare

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] (l'Adria o Adriatide), di cui sarebbero residui il M. Gargano, che è di terreni più antichi del retrostante Appennino, le isole Tremiti, Pianosa, Pelagosa, Lagosta, Lissa, S. Andrea e lo scoglio Pomo, e tutta la zona subacquea su cui si elevano le ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, mare (3)
Mostra Tutti

ENEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] delle caverne liguri, del Reggiano, delle Marche, difficili oggi a isolare dalla sopravveniente età eneolitica, di Lavello (Potenza), di Lama dei Peligni, delle isole Tremiti, forse di Pantelleria, con ceramica soltanto stampata e incisa a crudo ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – BACINO MEDITERRANEO – GROTTE DI FRASASSI – MASSICCIO CENTRALE – ETÀ DELLA PIETRA

MANFREDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDONIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] marittima la collegano da un lato con Bari e dall'altro con i porti del Gargano settentrionale e con le Isole Tremiti. Monumenti. - Tra i pochi avanzi di monumenti medievali, notevole il portale ogivale di S. Domenico (1249-99). Nell'interno della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pelagosite
pelagosite s. f. [dal nome delle tre piccole isole di Pelagosa, che sorgono nella parte centrale dell’Adriatico, tra l’isola di Lagosta (oggi Lastovo) e il Gargano]. – Minerale di colore scuro che si presenta in incrostazioni costituite da...
diomedèa
diomedea diomedèa s. f. [lat. scient. Diomedea, dal lat. class. diomedea, o diomedea avis, nome di alcuni uccelli che sarebbero stati comuni soprattutto in una delle isole Tremiti, chiamata insula Diomedis (perché si riteneva che vi fosse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali