• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [4]
Diritto [4]
Zoologia [4]
Diritto civile [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Oceania [2]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Sistematica e zoonimi [1]

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] e di Celebes. Accoppiamenti di carattere rituale, veri o simbolici, accompagnano cerimonie religiose varie, p. es. nelle isole Babar e Aru. Né mancano raffigurazioni del parto. Immagini simili troviamo tra gli Ewé e gli Yoruba (Costa degli Schiavi) e ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

ALFURI, Mare degli

Enciclopedia Italiana (1929)

È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] è compresa entro l'isobata di 200 metri. Solo di fronte alle coste di Timor, di Tenimber e tra le isole Kei e Aru si possono trovare profondità maggiori (Fossa Moore, 3108 metri). Mentre le coste australiane bagnate dal Mare degli Alfuri sono ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI TORRES – TERRA DI ARNHEM – MAR DEI CORALLI – OCEANO INDIANO

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] edge of the world (1937), girato da Michael Powell nelle isole Shetland (rifilmate nel 1978 per il prologo e l'epilogo di Nel campo del video vanno almeno ricordati gli statunitensi Gary Hill (Ura Aru ‒ The backside exists, 1985-86, cm) e Bill Viola ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] con l’area toscana amiatino-pitiglianese (ad Acquapendente [ʤeˈnːaru] «gennaio»), sia, a sud-est, come anticipazione delle condizioni sulla costa; (f) l’articolo neutro, che nelle isole ponziane appare già caratterizzato, come nel napoletano, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ristretto lungo il medio ed alto Chari oltre a una propaggine isolata a Afadé e presso il Lago Ciad. Comprende 15 lingue per es., nello Yoruba, come ta "comprare" ~ ra "vendere"; arũ "5" contro l'Ewe atõ. Un'altra caratteristica delle lingue sudanesi ... Leggi Tutto

IDROMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis) Oscar De Beaux Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] e dalle abitudini prettamente anfibie. Abita con 12 specie e sottospecie (1930) l'Australia, la Nuova Guinea e le Isole Kei e Aru. Affini al genere precedente sono il Paraidromio (lat. scient. Paralydromys Poche, 1906) e il Crossomio (lat. scient ... Leggi Tutto

GIMNOBELIDEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOBELIDEO (dal gr. γυμνός "nudo" e βέλος "dardo"; latino scient. Gymnobelideus MacCoy 1867) Oscar De Beaux Si trattano sotto questa voce varî generi della sottofamiglia dei Marsupiali falangerini [...] 'un grosso ratto, con pelame corto, lanoso, piuttosto ruvido e coda nuda apicalmente: 3 specie nella Nuova Guinea, nelle isole di Aru, Waigeo e nel Queensland. Il Dattilonace (lat. sc. Dactylonax Thomas 1910), simile al precedente, ma col quarto dito ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] AIRU, diversamente dal padovano, caratterizzato a sua volta da un singolare -ARU rifatto sul plurale -ARI ⟨ -ARII (e quindi armaro, nodaro, anzi favoriva la mobilità delle persone tra le isole (spesso così diverse linguisticamente) e il centro ... Leggi Tutto

Aru

Enciclopedia on line

(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua Nuova Guinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, [...] Kobron e Trangan. Praticata soprattutto la pesca delle perle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – MOLUCCHE – OLAND
1 2 3
Vocabolario
uròmio
uromio uròmio s. m. [lat. scient. Uromys, comp. di uro-1 e gr. μῦς «topo»]. – Genere di roditori muridi che comprende poche specie della Nuova Guinea, delle isole Aru e del Queensland settentrionale; sono arboricoli, di notevole grandezza,...
idròmio
idromio idròmio s. m. [lat. scient. Hydromys, comp. di hydro- «idro-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, di abitudini anfibie, provvisti di una membrana natatoria al piede, che vivono con 3 specie e 9 sottospecie nell’Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali