Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] continentale, hanno completato l’impalcatura di una rete nazionale. Su circa 23 mila chilometri totali, oltre 10 mila sono nelle isolebritanniche, altri 1.000 in Belgio e il resto diviso soprattutto fra Francia e Germania, i Paesi della seconda (o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] sapienti sia in greco sia in latino, conoscendo tutte le arti liberali, furono mandati dal vescovo di Roma nelle isolebritanniche e vi divennero famosi sia per la testimonianza salvifica della fede sia per le discipline della scienza profana. Tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] ”.
Il paradigma latino-lingue neolatine si estendeva così a una vasta famiglia, dispersa dalle aree celtiche delle isolebritanniche all’India, dalla Scandinavia al Mediterraneo, quella che di lì a poco sarebbe stata detta indoceltica, indogermanica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] -1781) di Thomas Warton costituisce il primo panorama informato e completo dello sviluppo dei generi poetici nelle isolebritanniche.
Italia
Gian Vincenzo Gravina, pensatore e giurista di vasta cultura, nell’opera Della ragion poetica (1708), offre ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] ‒ 3,8 e 2,7 milioni di europei, provenienti, per comunanza di lingua e di cultura, soprattutto dalle isolebritanniche.
Il grande esodo degli italiani
Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento l'emigrazione dai paesi dell'Europa occidentale inizia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] (1586) di William Camden, che nelle edizioni seicentesche include carte di varie contee delle isolebritanniche. Un altro esempio di corografia sono la Natural History of Oxfordshire (1677) e la Natural History of Staffordshire (1686) del naturalista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] gallico, il lepontico, il celtibero e il galatico. Il secondo ramo è quello del celtico insulare, sviluppatosi appunto sulle isolebritanniche, che comprende a sua volta l’irlandese, lo scozzese, il mannese, il gallese, il cornico e il bretone. All ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] , Saint-Louis e San Francisco.
Nella prima parte del secolo la maggior parte degli immigrati negli Stati Uniti provengono ancora dalle isolebritanniche: numerosissimi – circa 2 milioni – sono in particolare gli Irlandesi che abbandonano la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isolebritanniche, fa sì che in [...] queste terre la tradizione musicale si sviluppi secondo tendenze in buona parte originali e autonome, non prive tuttavia di influenza sugli altri paesi europei. Le peculiarità della pratica inglese emergeranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] e politica. Il ricorrente motivo della riscoperta, attraverso la musica, di identità nazionali o locali (come nelle isolebritanniche fin dall’inizio del secolo), si è alternato a tentativi di controllare dall’alto le espressioni artistiche popolari ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...