Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] sud. L’identità celtica delle genti del Nord e d’Irlanda rappresenta uno dei fattori culturali più significativi nella storia dell’isolebritanniche dopo la fine della Britannia romana. Nel 406, infatti, i Romani decidono di abbandonare le province ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] i Paesi del continente. La suddivisione areale proposta da grandi opere quali la Garland Encyclopedia of World Music (Isolebritanniche, Europa del Nord, Europa dell’Est, Europa centrale, Europa dell’Ovest, Balcani), oltre a non tener conto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] ciò, la polifonia liturgica di Notre-Dame ha avuto una diffusione internazionale coinvolgendo, oltre ad altri centri francesi, le isolebritanniche, la Spagna, l’Italia, la Germania e le aree svizzere di lingua tedesca.
Forme e stili
Il repertorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] barbarici che si dividono le province imperiali: gli Alemanni, insediatisi nell’odierna Svizzera, gli Angli e i Sassoni nelle isolebritanniche, i Burgundi, nella valle del Rodano, i Franchi, nel basso Reno, gli Ostrogoti, in Italia, i Vandali nella ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] mura e raggiunse una superficie totale di ca. ha 28,75. Come città anseatica N. ebbe rapporti commerciali con le IsoleBritanniche e con le regioni del mar Baltico, svolgendo un importante ruolo di località di sosta e centro di commercio intermedio ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] efficacemente a resistere alla penetrazione dei Greci, impedendo loro l'apertura di rotte commerciali atlantiche verso le isolebritanniche e arrestando i tentativi di intromissione in Sardegna e nella Sicilia occidentale.
A loro volta, però, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] ponte culturale verso il Nord e l’Est germanico e slavo, e allo stesso tempo mantenendo il collegamento con le isolebritanniche e con il Sud romano.
Tuttavia le gravissime difficoltà di comprensione tra cittadini di lingua germanica, romanza, slava ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] ’asse fondamentale dei rapporti tra il Mare del Nord – con le regioni che vi si affacciano, come le Fiandre e le IsoleBritanniche – e il Mediterraneo. Ancora oggi questa funzione è vitalissima e continua ad alimentare flussi di merci e di persone, e ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] agricoli e pastorali comportò una rilevante modificazione del paesaggio; ne sono rimaste alcune rare testimonianze nelle isolebritanniche ma anche in Italia. Nacquero anche le prime vie di comunicazione, note principalmente agli archeologi nella ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] un posto importante. L'Europa dei tempi remoti era infatti ricoperta da un'immensa foresta che si spingeva dalle isolebritanniche sul continente e proseguiva verso oriente fino a distanza sconosciuta. In Italia scendeva dalle Alpi e dagli Appennini ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...