Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] intellettuali e scolastici della Francia, ma forse ancor più in Germania, nell'Europa centrosettentrionale e nelle isolebritanniche) svolse una parte davvero non secondaria nella 'preistoria' delle metodologie seicentesche. Più oltre si accennerà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] d'origine, ma in pratica, fino alla vittoria di Volta nel 1794, fu assegnata solo a individui residenti nelle Isolebritanniche o nelle colonie inglesi. Il modello dei premi Copley, come quello dei premi francesi, rivela un interesse crescente per ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fila di protuberanze forate, il bicchiere tronco-conico e la brocca ansata. Nel gruppo di Windmill-Hill (Isolebritanniche), alla quasi totale assenza della decorazione, che in proporzioni molto modeste fa una tardiva apparizione nel periodo finale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di materiale archeologico si svolsero in conseguenza delle scoperte, avvenute intorno al 1835 in Scandinavia e nelle isolebritanniche, di alcuni straordinari strumenti musicali metallici dell'età del Bronzo. A parte pochi episodi però, i primi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] grazie a tesori datati sulla base di monete e contenenti ornamenti personali, provenienti principalmente dalla Scandinavia e dalle IsoleBritanniche. Nella tarda età vichinga (950-1100 ca.) gli oggetti in rame erano per lo più riproduzioni di tipi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] imposte lignee con applicazioni in ferro battuto, che ebbero un'ampia e capillare diffusione dalla Francia alle IsoleBritanniche, dalla Germania alla Scandinavia (Karlsson, 1988; Geddes, 1990). Salvo eccezioni, si tratta di opere legate di norma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] frequentò il corso di chimica di Thomas C. Hope e quello di storia naturale (l'unico allora esistente nelle IsoleBritanniche) tenuto da Robert Jameson, che si avvaleva anche dell'ausilio di una notevole collezione naturalistica. Il corso di Jameson ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] (nel 1926 e nel 1930 tornò in Francia, nel 1928 si recò in Belgio e Germania, e nel 1934 fu nelle isolebritanniche); in ragione dell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con persone e personalità di diversi Paesi.
Agli inizi di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] corsa e marcia che fu in auge nelle isolebritanniche fra il 17° e il 19° secolo e di cui un celebre esponente fu, all'inizio dell'Ottocento, il capitano Robert Barclay Allardyce. Più tardi, nello stesso secolo, godé di una certa fama, al di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in prossimità di laghi (come quella di Ahrensburg presso Amburgo, con i siti di Meiendorf, Stellmoor, Poggenwisch). Nelle IsoleBritanniche il Creswelliano (da Creswell Crags, con le grotte di Mother Grundy's Parlour e Pin Hole) è caratterizzato ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...