Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] in ben quattro grandi tipi differenti, sui sedici complessivamente individuati per l’intera Terra: per confronto, alle isolebritanniche veniva attribuito un unico tipo di paesaggio, alla Germania due, al Brasile tre. Con riferimento alla sola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] preservazione della cultura e di un conseguente senso di continuità possono essere, come nel caso del Tibet e delle isolebritanniche, valori decisivi per arginare una deriva verso la violenza (v. Cormack, 2000).
La repressione può portare infine all ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] fino a giungere ai fenomeni più tardi e anch'essi diversificati della neolitizzazione della pianura nord-europea, delle IsoleBritanniche e della Scandinavia meridionale. Il problema, che è in primo luogo climatico e ambientale, ma anche culturale ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] affermazione dello stato di diritto (rule of law), diffondendo così la concezione liberale assai al di là delle isolebritanniche. Il contributo decisivo di Smith fu l'idea di un ordine autogenerantesi che si costituisce spontaneamente se gli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di Myrhoj nella penisola dello Jutland, con case rettangolari che arrivavano alle dimensioni di 20 x 6 m. Più a nord, nelle IsoleBritanniche e in Irlanda, dopo una fase iniziale in cui compaiono alcune forme di B.C. nello stile AOC, ne segue una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] antica aveva interessato i Paesi del Mediterraneo comprendendo in Occidente la Gallia sino al Reno e le IsoleBritanniche. Pertanto l'Europa settentrionale, centrale e orientale dovrà attendere ancora alcuni secoli per avere strutture cittadine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in navigation.
Prima ancora del mappamondo, Mercatore aveva già eseguito la grande carta d'Europa (1554) e delle IsoleBritanniche (1564), cui fecero seguito le carte antiche relative alla Geografia di Tolomeo, in segno di venerazione per il grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e le Isole Canarie. In Scozia Robert Jameson (1774-1854) fu il primo sostenitore di Werner. Nelle Isolebritanniche Adam Sedgwick sua morsa sul Mar Glaciale Artico, e l'Ammiragliato britannico inviò una serie di spedizioni alla ricerca di un passaggio ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e sembra che alcuni dei caratteri tipici dell'illustrazione di questi libri siano apparsi per la prima volta nelle IsoleBritanniche.L'illustrazione e la decorazione del s. rispondevano a vari scopi: la valorizzazione del testo sacro con ornamenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , Cirna - Girla Mare), e dell’Italia (culture di tipo protovillanoviano), la cultura nordica e le culture a urne delle IsoleBritanniche.
Nell’ambito del territorio centro-europeo subito a nord delle Alpi si individuano una sfera orientale dei C.d.U ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...