Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] in seguito sono nati il tedesco, lo svedese e tante altre lingue!
I Celti
I Celti abitavano un vasto territorio: le isolebritanniche, tutta la regione che oggi si chiama Francia, una parte della Spagna e altre zone dell'Europa. Tuttavia, i Celti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a.C. il paesaggio insediativo di un'area ben più vasta, che intorno al 4000 a.C. comprende anche le IsoleBritanniche e la Scandinavia meridionale, appare ormai dominato dall'enclosure, uno spazio chiuso delimitato da uno o più fossati. Accanto a ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] forse per la scarsità, talora la totale mancanza, soprattutto nelle regioni a N delle Alpi (la Gallia merovingia e le IsoleBritanniche), di referenti in opere di pittura e scultura e in esemplari librari miniati. L'i. rappresentò quindi, per molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] con la Rivoluzione francese, dimostrano l'interesse per la sua sistematica da parte di un vasto pubblico; nelle isolebritanniche, un simile richiamo 'romantico' sembra facesse parte di quello che è stato un movimento 'Virgiliano' nella scienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] popolare in Inghilterra.
Sporadici nel XII sec., i ricettari anglo-normanni conoscono una notevole diffusione nelle Isolebritanniche durante il secolo successivo, andando a costituire la base di tre importanti raccolte: la Lettre d'Hippocrate ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del carattere feudale della committenza artistica nell'isola, spartita territorialmente in quegli anni fra poche 1996).Nell'Europa settentrionale, soprattutto in Svezia e nelle IsoleBritanniche, ma anche in alcuni centri italiani - in particolare ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e alla penisola egea (m. di Leonida ad Atene), dalla penisola iberica (m. di Las Vegas de Pueblanueva, presso Toledo) alle isolebritanniche (m. di Stone-by-Faversham, nel Kent).Ancora in ambito imperiale, d'altro canto, le sepolture, sia pure ormai ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] meridionale, della Spagna e dell’Italia, sia la nazione inglese, nella quale confluivano gli studenti provenienti dalle isolebritanniche, ma anche Olandesi, Tedeschi, Scandinavi e Slavi. Presso l’università di Bologna è attestato che intorno al ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Germania meridionale ad influenzare lo sviluppo dell'arte nordico-germanica. I rapporti con l'Europa occidentale e le isolebritanniche passano decisamente in seconda linea di fronte ai contatti con questi ambienti. I rapporti lungo i confini con ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , ma appare curiosamente fuor di posto, in mezzo agli oggetti eterogenei di un grande bottino sepolto.
3. Altri t. delle IsoleBritanniche. - Quattro altri t. ben noti dell'Inghilterra e dell'Irlanda appartengono a questo gruppo: il t. di Coleraine ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...