RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle IsoleBritanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] prossimità. I luoghi che hanno restituito ceramica tipica possono raggrupparsi in due province, una settentrionale con centro nelle, Isole Orkney ed estendentesi in parte della Scozia, l'altra meridionale nell'Inghilterra a S della Wash; finora non ...
Leggi Tutto
BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] del punto di partenza di una delle più veloci vie marittime tra le isolebritanniche e il continente, in una situazione quanto mai privilegiata per un'installazione portuale. Si suppone che sulla riva sinistra del fiume debba essere ubicato il Portus ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] con le terre europee e africane che vi si affacciano, le coste dell'Atlantico, dalla latitudine delle Canarie alle isolebritanniche, queste ultime complete solo nell'esemplare parmense. Una differenza notevole fra le due carte è data dalla ricchezza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] ciascuna casa è 29,4 m. Le case hanno sostegni inclinati all’esterno e appaiono simili alle pietre tombali note nelle IsoleBritanniche come hog-back. Tale tipo di abitazione è tipico della Scandinavia di epoca vichinga e prende nome da questo sito ...
Leggi Tutto
MENHIR
V. Bianco
Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] altri monumenti megalitici: regione ricchissima è la Francia; il solo Morbihan (Bretagna) ne conserva ben 3500; le isolebritanniche possiedono in numero rilevante strutture megalitiche affini (a Stonehenge, Avebury, ecc.); in Germania le zone centro ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] Roma riceve costantemente influssi dall'Oriente ed è, semmai, un centro di trasmissione di quelle correnti sino alle lontane isolebritanniche.
Bibl.: La più ampia disamina e critica dell'opera dello S. è in F. W. von Bissing, Kunstforschung oder ...
Leggi Tutto
massoneria
Dino Carpanetto
La società segreta dei liberi muratori
Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° [...] per aprire nuove logge.
Dopo tale atto costitutivo la Gran Loggia di Londra si diffuse con eccezionale rapidità nelle isolebritanniche, dove alla metà del Settecento si contavano già circa 200 logge, e contemporaneamente si propagò nel continente ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] diffuse soprattutto in Francia e nella Penisola Iberica; ma compaiono frequentemente anche i cosiddetti henges, caratteristici delle IsoleBritanniche e costituiti da circoli di pietre erette delimitati da fossati o terrapieni. La funzione di questi ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] euro-asiatica (Anatolia, Balcani, Egeo, bacino danubiano, Italia con diffusioni marginali in Russia e nelle isolebritanniche). Le pintaderas si presentano, in sezione, sotto forma triangolare, trapezoidale, circolare e, nel tipo nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] Cominciò ad arrampicare a 16 anni e al suo periodo giovanile risalgono le ascensioni, sempre prime, su pareti delle isolebritanniche, quali l'invernale alla 'Raven's Gully' e 'Coronation Street', 'The Medlar', 'The holy ghost', 'King Cobra', 'Old ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...