Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] della Commissione. Entro circa un ventennio la gran parte delle isole dell’area raggiunse l’indipendenza e si giunse così al riconoscimento Unito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche sull’area. Oggi la SPC, all’interno del ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] e oggi Stato degli usa; le più meridionali sono le piccole Tubuai o Isole Australi, territorio francese, e le Pitcairn, britanniche; la più orientale è l’Isola di Pasqua, appartenente al Cile. La maggior parte degli arcipelaghi polinesiani è ancora ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] il G. non proponeva se non riforme costituzionali; ma fu in base alla sua relazione che il Governo britannico cedette le isole alla Grecia nel 1863.
Caduto il ministero Derby, fu sciolta la Camera. Costituitosi un ministero liberale sotto Palmerston ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] ha poi proprî organi legislativi ed esecutivi per tutti gli affari interni.
Potranno accedere alla Federazione l'Honduras britannico, e la Guiana Britannica, oltre alle isole Vergini.
Sulla sede della capitale si è discusso a lungo. Essa sarà nell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i vuoti non avevano potuto essere colmati; l'esercito britannico ne aveva persi 175 mila, il II corpo italiano di fronte nella prima battaglia di Verdun. Dapprima fu caccia isolata, poi fu azione di pattuglia e quindi di squadriglia. Sorsero ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a nord-ovest si addentra col Kashmir nell'Asia centrale. Resta esclusa dall'Impero l'isola di Ceylon, diretta dipendenza della Corona Britannica, strettamente legata sotto l'aspetto fisico alla Penisola Indiana.
Sommario. - Geografia: Confini (p. 1 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è cattolica o protestante, nubile o maritata. I costumi dell'isola di Marken e del paese di Volendam, nelle immediate vicinanze di del nuovo stato, liberato così anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa collettiva di Inglesi e di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] era in situazione propizia all'attacco delle comunicazioni marittime britanniche; perciò, durante le guerre della Rivoluzione, come già delle quali si vedono ancora le rovine nella Micronesia e nell'isola di Pasqua. La cultura del Sudan, che si tende ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] del fallimento della manovra di isolamento della Polonia, non fu aprioristicamente negativa. Ribbentrop pose quale condizione preliminare per l'esame della proposta che fossa chiarito che il passo franco-britannico della sera precedente non avesse ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il prodotto di un normale sviluppo dell'olandese, isolato per oltre due secoli su territorio africano; altri staccato poi da essa nel 1884 per essere eretto in protettorato britannico sotto l'alta dipendenza pur sempre del governatore del Capo, nella ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...