Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] parte situati nel Pacifico, pur essendo presenti anche nell'Oceano Indiano (ad es., Isola Christmas) e nell'Atlantico (ad es., Azzorre, Madeira, Canarie, Capo Verde e Barbados).
L'esistenza di importanti movimenti tettonici e di variazioni nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] è quello giusto ma, com’era accaduto nelle Canarie un secolo prima, il venir meno della potenziale manodopera Paradiso”, scriveva Colombo – ma gli inizi erano stati deludenti.
Nelle isole dei Caraibi di metalli preziosi ce n’erano ben pochi. Tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] come Nancy, in cui si concentrano i prodotti del commercio delle isole quali lo zucchero o il caffè. Certo, anche nel passato era marranos portoghesi – a Madera, nelle Azzorre e nelle Canarie, in Martinica, Guadalupa e Santo Domingo, le importazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] che vedeva gli Europei ben accetti e i viaggiatori protetti. Nel 1336 sono riscoperte le Canarie dai Genovesi e successivamente Madera, le Azzorre e le isole di Capo Verde. Ai cartografi della scuola di Maiorca, dove operano anche dei fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] intense forme di sfruttamento.
L’America spagnola: dalle isole e alla terraferma
L’America spagnola nasce quasi per – spetta agli Spagnoli, le terre a est e sud delle Canarie rientrano invece nell’ambito d’azione della corona portoghese, in base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] , aggiungendo in Italia il Regno di Napoli alle conquistate isole di Sicilia e Sardegna.
Del resto l’incapacità in cui tempo di Alfonso IV, le navi portoghesi hanno raggiunto le Canarie e nei portolani della seconda metà del Trecento sono indicate ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] attrezzato per le pesche pelagiche e le campagne talassografiche, a bordo del quale nel luglio del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel 1888 alle Baleari. Nel 1893 si recò a San Salvador (ora Watling ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] nostre abitudini mentali, dobbiamo renderci conto che arrivare per primi su un’isola sconosciuta o sulla cima di una montagna non ha, di per sé , verso nord, e frequentarono l’Atlantico (Irlanda, Canarie, forse Madera). Per terra, oltre a gran parte ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] fondamentale è quello di Greenwich, ma nell'antichità si considerava come meridiano fondamentale quello dell'isola Hierro ("Ferro") nelle Isole Fortunate (attuali Canarie), e più tardi quello di Parigi. Nelle nostre carte topografiche si usa anche il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] prevedeva anche la concessione di basi navali, militari ed aeree nelle isole di Oesel e Dagö e nella città di Baltiski. Il 5 ed affermò di non essere sicuro di poter difendere le Canarie con i mezzi a propria disposizione (ma rifiutava per bocca ...
Leggi Tutto
canario1
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo...
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.