La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'Europa occidentale e settentrionale le misure municipali di isolamento e di disinfezione si diffondono e si moltiplicano. Venezia 6, 1990, pp. 16-41.
Bynum 1991: Bynum, Caroline W., Fragmentation and redemption. Essays on gender and the human ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Lumières, p. 128.
86. Ibid., p. 124.
87. Owen e Caroline Hannaway, Le cimetière des innocents, in Le sain et le malsain, «Dix- febbraio 1791. Sempre a questa data si faceva riferimento all’isola di S. Adriano, dove si trasportavano di tempo in tempo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] di fine estate. Il risentimento verso sua moglie Caroline era moderato e controllabile. Si notava una riduzione La possibilité d’une île (2005; trad. it. La possibilità di un’isola, 2005, 20072), un romanzo che riprende il tema della clonazione – l’ ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] ne rêve plus qu’accroissements et grandeurs», le isole greche ex veneziane e metà dello Stato pontifìcio, Mazzoleni, Napoli 1961, p. 8 e n. 18; Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo (1792-1806 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] pittore dilettante; a sessant’anni sposa in seconde nozze Caroline Dufaÿs, un’orfana ventiseienne. Meno di un anno dopo su una nave diretta a Calcutta, sulla rotta che tocca le isole Mauritius e Bourbon. Il viaggio tuttavia non produce gli effetti ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] : il capitano Mervyn B. Medlycott (1877); Lady Caroline Surtees Paget e sir Richard Horner Paget (1878).
Dopo una sosta a Miazzina, ospite del pittore Camillo Rapetti, s’isolò a Intra. Trascorreva lunghe ore al Caffè Verbano. Si congedava dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Dalle Palau viaggi commerciali e spedizioni di guerra raggiungevano le Caroline (Puluwat e Kosrae) e quindi le Marshall (Jaluit) e le Kiribati (o Gilbert). Nelle maggiori isole continentali dell'Oceania e nei territori temperati dell'Australia i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] quantità e la varietà delle tracce antropiche. A Kawela, nell'isola di Molokai (Hawaii), le cellule abitative si concentravano tra il Ottanta a Kosrae, un'isola vulcanica di oltre 100 km² nell'Arcipelago delle Caroline, documentano la comparsa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] centro-orientali e, in seguito, nelle isole più remote di questa regione, introdussero pp. 137-43; P. Rainbird, Prehistory in the Northwest Tropical Pacific: The Caroline, Mariana, and Marshall Islands, in JWorldPrehist, 8, 3 (1994), pp. 293 ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] a causa di qualche errore di rotta, di alcune imbarcazioni provenienti dalle Caroline, mise per la prima volta il C., nel 1730, in contatto con le popolazioni di quelle isole, che nessuno aveva fino a quel momento tentato di evangelizzare. Il gruppo ...
Leggi Tutto
palaulano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...