(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] nel 1686 dagli Spagnoli guidati dall’ammiraglio F. Lezcano, che ne proseguì l’esplorazione e diede a una delle isole settentrionali il nome Carolina (in onore di Carlo II re di Spagna), esteso poi all’intero gruppo. Nel 1885 i Tedeschi, prevenendo il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] di Babelthuap. Accanto alle lingue ufficiali, sono parlati il filippino, il cinese e idiomi delle isoleCaroline; la religione prevalente è quella cattolica.
Risorse tradizionali sono la coltura della palma da cocco (da cui si ricava la copra), dell ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] Yap), i cui territori sono compresi nelle IsoleCaroline e ripartiti su 607 isole e isolotti vulcanici. Ogni Stato ha del 1998; capitale è Palikir (5500 ab. nel 1990), sull'isola di Pohnpei. L'elevato coefficiente di accrescimento annuo (21‰ nel ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] un altro schieramento, intermedio, che individua la Micronesia, frantumata, da NO a SE, negli arcipelaghi delle isole Marianne, Palau, Caroline, Marshall, Kiribati, Tuvalu, Figi e Tonga. A un analogo ordine sembrano rispondere anche i raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] si disse rex totius Anglorum patriae. Successivamente, il centro politico dell’isola si trasferì nel regno di Wessex, fondato nel sec. 6° ininterrotta e negli anni Sessanta del Seicento nacquero le due Caroline del Nord e del Sud, la colonia di New ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] l’Africa occidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli arcipelaghi delle Palau, delle Marianne, delle Caroline, delle Marshall e delle isole che furono chiamate di Bismarck. All’interno cercò la stabilizzazione politico-sociale di un Paese in ...
Leggi Tutto
palaulano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...