• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [188]
Archeologia [67]
Arti visive [34]
Europa [34]
Storia [18]
Geografia [12]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Asia [8]
Diritto [8]
Africa [6]

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] l'àrea peloponnesiaca, gli stretti rapporti con le Cicladi e con la Grecia meridionale. Verso il 2000 è collegata, dalla tradizione, con il presunto governo di Fidone nell'isola. È più verosimile, invece, che costui abbia introdotto nel continente un ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] dai Fenici, che al comando del fenicio Taso colonizzarono l’isola, la quale ne ha preso adesso il nome. Si trovano su Cirene e parte della Cirenaica. Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto utili per la ricostruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] nello stesso periodo, per la sua importanza strategica, l’isola viene utilizzata come base per la flotta della seconda Lega commerciali testimoniata dai rinvenimenti che dimostrano rapporti con le Cicladi, Rodi, le città ioniche dell’Asia Minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] C. fino alla fine del VII sec a. C. e rapporti con le Cicladi, l'Attica, Corinto e Cipro. Dal VI sec. all'età ellenistica mancano triangolare. Il porto serviva al commercio di C. con le isole greche e il continente, l'Egitto e l'Asia occidentale (vi ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dell'Europa centro-settentrionale, dai laghi circumalpini e anche dall'Italia centrale (Lago di Bracciano). L'isola di Milo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] I rapporti di Th., già nel VII sec. intensi, con le Cicladi e con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e 'altro costruito verso il 500 a. C. Caratteristiche nell'isola di Th., come in altre isole dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] l'uso del muro di cinta per gli abitati è tardo e dovuto probabilmente ad influenza cicladica. Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, Phylakopi a Melos, Haghia Irini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] nel Peloponneso, ad Argo e Sparta, nella Grecia centrale, in Beozia e in Eubea; nelle Cicladi, a Paro, a Milo, a Nasso, a Thera, a Creta. Nelle isole del Dodecaneso e nella Ionia è diffuso lo stile della Capra Selvatica, un tempo attribuito a Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] esemplari. Questo non stupisce dal momento che il Geometrico nelle isole non è mai giunto alla coerenza e al rigore stilistico anche a Iassos. Numerosa è a Delo e nell'ambito delle Cicladi dove ha influenzato la ceramica melia e nella fase tarda è ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] e Thorikos in Attica, costruite sul modello delle cinte murarie in uso nelle isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia. A bronzo, precedentemente conosciuto nel Nord-Est dell’Egeo e nelle Cicladi. Il periodo che comprende l’EM III e l’ET ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ciclàdico
cicladico ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
pàrio
pario pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali