• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [192]
Arti visive [16]
Geografia [56]
Storia [27]
Archeologia [32]
Oceania [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [14]
Biografie [9]

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] sia stato una persona dotata di una certa cultura. Il Cook in un primo tempo aveva considerato il sostegno con Menelao come una nuova moda occasionale in Beozia, in Argo e nelle isole. I vasi e i pittori protoattici stettero costantemente a guardare ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] era diffuso per tutta la Grecia: madre patria, isole e Asia Minore, seppure non ovunque allo stesso modo a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 25, 4; anfora di Firenze: A. B. Cook, Zeus, iii, p. 666, fig. 478. Iris conduce H. da Zeus: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Questo non stupisce dal momento che il Geometrico nelle isole non è mai giunto alla coerenza e al rigore et Zancle, Parigi 1958, pp. 143; 157; 156; 162; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960, p. 117 ss.; F. Villard, La Céramique grecque ... Leggi Tutto

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] potenza marittima, di città anatoliche e di isole prossime e gravitanti verso la costa dell'Asia . D. Beazley-H. Payne, in Journ. Hell. St., XLIX, 1929, p. 253 ss.; R. M. Cook, ibid,. LXVI, 1946, p. 94 ss.; id., in Ann. Brit. Sch. Ath., XLIV, 1949, p ... Leggi Tutto

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (v. vol. iv, p. 596) L. Beschi Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] si crede dovesse essere il centro politico dell'isola, mentre a Partheni (antica Parthènion) era quello H. Young, in Hesperia, XXV, 1956, p. 114 ss.; G. E. Bean-J. M. Cook, in Ann. Brit. School Athens, 52,1957, p. 134 s.; J. L. Benson, Ancient Leros ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] quale ci è nota, ha una portata del tutto episodica. Bibl.: Drexler-Mackrodt, in Roscher, III, i, 1897, c. 847-858; A. B. Cook, Zeus. A Study in Ancient Religion, I, Cambridge 1914, pp. 100-103, 116-117, fig. 85; III, Cambridge 1940, p. 1068; Schmidt ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali