L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'unione con la divinità e il rapimento (Leda e il cigno, Europa e il toro), che indicano un viaggio verso le isoledeibeati (Afrodite e il suo corteo marino) e l'ascesa all'Olimpo a seguito di imprese meritorie (Dioniso con Arianna, Eracle), ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] attraverso un preciso programma decorativo del sepolcro le convinzioni filosofico-religiose dei committenti. Al viaggio verso le isoledeibeati alluderebbero, secondo alcuni, i motivi marini. Questa iconografia, frequentissima nel repertorio ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] (Paus., x, 30, 3): l'eroe sedeva vicino a Patroclo. f) Non molte altre raffigurazioni ci mostrano A. trasportato nelle isoledeiBeati; particolarmente interessante un'anfora a figure nere di Londra con A. armato ed alato al di sopra di una nave che ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] dopo la vittoria navale di Brindisi del 42 a. C., il grande gruppo del corteggio marino di Tetide e Achille diretti alle IsoledeiBeati, opera di Skopas. Si conosce infatti una moneta di questo generale, coniata nel 42-41, con la figura di un tempio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Kharga, dove intorno al 525 a.C. si insediò un gruppo di Sami, presumibilmente ex-mercenari, che la ribattezzarono IsoladeiBeati. All'origine del culto di Siwa c'era un antichissimo dio-ariete sahariano, protettore degli uomini e delle greggi ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] messo in luce da S. Charitonidis nella Valle deiBeati, nelle vicinanze del golfo di Kalloni. Queste tombe . Charitonidis. Tra le nuove epigrafi sono comprese le due più antiche dell'isola, provenienti da Pyerra e Eresos.
Bibl.: Scavi: W. Lamb, in ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] processo per cui Traiano fu assunto fra i beati per le sue opere e Virgilio diventò maestro Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l' Asia Minore; gli Italiani Lemno e le isole del Dodecaneso, Priniàs e Gortina a Creta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di origine verticali della “via delle isole”, cioè del Tirreno, e con la istituzione di un Patrimonium beati Petri, vero erede territoriale dell’Esarcato ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...