PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] l'Alasca, inoltre nel Mar Giallo, fra l'Indocina e le grandi isoledella Sonda, fra la Nuova Guinea e l'Australia, come fra questa Tubuai) o soltanto da materiale coralligeno (Paumotu, Fenice, Ellice, Gilbert, Marshall); non assumono disposizione ad ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , e vi fiorì. Culla dell'elegia rimase, ciò nondimeno, sempre la Ionia asiatica con le isole. Semonide di Amorgo, l' dello Shakespeare (nella Tempesta, nel Cymbeline): e dello stesso Shakespeare l'allegorica e concettosa elegia dellaFenice e della ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] criticò il progetto di G. Selva per il teatro dellaFenice a Venezia (Semplici lumi tendenti a render cauti i Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a cura di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Palazzo Grassi, e Antonio Selva, il costruttore dellaFenice (1793).
L'architettura veneta nella terraferma passò de tapo; Cansone picole; la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delleisole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del , della Corona dell'India, dell'Impero britannico, dei Compagni di onore; Grecia: Ordine del Salvatore, dellaFenice; ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] simbolici rientrano anche esseri fantastici, come la fenice e l'unicorno. La fenice, che nell'Egitto antico era probabilmente situato sulla riva occidentale del Nilo in corrispondenza delleisoledella I Cateratta, le cui imponenti strutture sono ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] sarebbero acquartierati in città e duemilaottocento nei castelli e isoledella laguna compresa Chioggia. A darsi da fare c' altri teatri si lavorava, sia pure a ritmo ridotto: a La Fenice (La morte di Cesare, musica di Francesco Bianchi); al San ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] campo S. Angelo(64), oltre al variegato cartellone dellaFenice(65) e al concerto domenicale della banda municipale in piazza S. Marco(66). con ponti sui canali, da punta Sabbioni all'isoladella Certosa, per avvicinare a Venezia la penisola di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] in uno dei sestieri, 2 in altre frazioni della terraferma, 1 nelle altre isoledella laguna (nel comune di Venezia), 2 in un Venezia acqua e fuoco. La politica della ‘salvaguardia’ dall’alluvione del 1966 al rogo dellaFenice, Venezia 1996, pp. 27-33 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] molto onorevole» del Caffè Florian, a lei riservato come un palchetto dellaFenice, a cui si avvicina con esitazione perfino una Olga Brunner Levi, bambini e 20 bambine accolti nel 1930). Nella stessa isola viene aperta una Casa dei bambini, asilo d’ ...
Leggi Tutto
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...