Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] corredo di oggetti di giada (figure umane e una fenice).
Questo evoluto contesto culturale spianò la strada alla tecnologia dei fiumi Sepik-Ramu (Papua Nuova Guinea) con le isoledell'Arcipelago di Bismarck e con le Salomone. Esiste altresì la ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie feniciedell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] spedizione, e la guerra finì nel 392 con un compromesso, che lasciò ai Cartaginesi le città fenicie ed elime dell'estrenno occidente dell'isola; alla distrutta Mozia fu sostituita Lilibeo (Marsala), che fu poi la più valida fortezza cartaginese di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] da Roma e nel 205, con la mediazione dell'Epiro, fu conclusa a Fenice anche la pace tra Romani e Macedoni, nella quale Attalo e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna nel ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] . Nello stesso anno con il trattato di Fenice i Romani si liberavano della ostilità dei Macedoni, che poco pericolosa fino 204 fu inviato in Africa. Vi trovò forti difficoltà per l'isolamento e anche perché il re Siface dei Masesili, su cui ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] con essi gli Elei ed i Messenî. E ugualmente dopo la pace di Fenice (205) Sparta si rivolse ostilmente contro la Lega achea, la quale si , occupanti tanto il Peloponneso quanto le isoledell'Egeo e parte dell'Asia Minore. Infine deve essere notato ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] esistenti si sono aggiunti Khark (nell'isola omonima) e Machur (presso Bandar- , 256 miliardi di aiuti nel quadro dei paesi dell'OPEC, 513 miliardi destinati agl'impegni per il futuro in Qoqnūs dar bārān ("La Fenice nella pioggia", Teherān 1967) ha ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] culto eroico di Achille è qui dunque figlio dell'epopea omerica, non un suo presupposto. Del trasportò nell'isola Leuca, dapprima un'isola mitica, poi identificata con isole alla Scirii; per Telefo, Troilo, Fenice v. le voci corrispondenti. Tutto ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] della penisola di Marmaris, di Cnido e di Fenice.
L'interno della Caria è un altipiano circondato da monti antichi, nel quale la valle dell quasi tutta la costa occidentale della penisola, insieme con le isole antestanti, e segnatamente Lesbo. Più ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] naturali, come le foreste, le fertilità del suolo, l'abbondanza della pesca. Fiorente era inoltre l'industria della porpora, motivo di fitti rapporti con le città fenicie; ma l'isola era soprattutto famosa per le miniere di rame, tanto che il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] aiuto delle osservazioni, verso le isole Nicobare. Dall'altra parte la traversata dell'India verso Oman, quando il monsone dell' oltre alle classiche stelle delle due Orse si trovano α e β Centauri, Vega-Sirio, Achernar, α-Fenice, Achernar-Vega) fa ...
Leggi Tutto
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...