Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Venezia comprendeva allora, oltre alla città storica e all’isoladella Giudecca, la sola isola del Lido, il cui territorio facente capo a Fenice e all’albergo Britannia, di proprietà dello stesso promotore dell’impresa elettrica sorta nel cuore della ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] della città, che risultava visibile nel moltiplicarsi dei caffè, nel successo dei teatri (la Fenice Pietro Selvatico-Francesco Lazzari, Guida artistica e storica di Venezia e delleisole circonvicine, Venezia-Milano-Verona 1852.
80. Roland Barthes, La ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] colonnato che occupa il cortile ottocentesco ha collocato Araba fenice (2005), una colonna fatta con il cosiddetto Nel 2003, a Graz, allora Capitale europea della cultura, Acconci ha costruito un’isola sul fiume Mur per collegarne le sponde. Due ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di altre mediazioni. Tucidide (1, 8) afferma, ad esempio: “Gli isolani, che erano Cari o Fenici: poiché questi abitavano la maggior parte delleisole. Ed eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) gli Ateniesi fecero le lustrazioni a ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] sonetti e una canzone alla seconda edizione della silloge plurilingue La Fenice, allestita da Tito Giovanni Scandianese (Ganzarini) Mela del 1557 diedero vita nel 1572 al trattato L’isole più famose del mondo, pubblicato dalla società tra il libraio ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] . Paisiello; maggio 1791). Intermezzi per musica: Il governatore dell’Isole Canarie (musica di A. Accorimboni; Roma, teatro Valle, : Adria risorta (musica di M. Mortellari; Venezia, teatro Fenice, 18 febbr. 1806); Il giuramento (Id.; Ibid.: nozze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dal 1884) al Lido; le altre isole (Pellestrina, Murano e Burano) e i comuni della terraferma (Mestre, Favaro, Chirignago, della città e nel rinnovato panorama politico si situa l'episodio della presentazione della Nave di G. D'Annunzio alla Fenice ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] generale delle tre isole) e seguito da Michele (1625-91) e Francesco (1631-96; provveditore alle tre isole e Zaguri, Panegirico … dell’illust. … L. M. …, Venezia 1658; C. Ivanovich, La Fenice. Panegirico all’immortale nome dell’illustrissimo … L. ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] .); L'anello e il bacio, stornello toscano; una Canzone delleisole Canarie, una Canzone orientale (ibid. 1889) ed altre romanze un atto Festa a Marina rappresentato il 21 marzo 1893 alla Fenice di Venezia: il successo fu grande e l'opera fu replicata ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] della città di Venezia e isole circonvicine..., Venezia 1733, pp. 270, 361; A. Rigamonti, Descrizione delle . 111-115; M. Magrini, Un palazzo tra Santa Maria del Giglio e la Fenice: Ca’ Marin, in Studi in onore di Elena Bassi, Venezia 1998, pp. ...
Leggi Tutto
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...