Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] Equatoriali (Line Islands) e le IsoledellaFenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è localizzata sull'atollo omonimo. L’arcipelago è posto a cavallo dell’equatore e ha la particolarità di essere attraversato dalla linea di cambiamento di data ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che ha affrontato in chiave surrealistica il problema dell’emarginazione e dell’isolamentodell’individuo in una società efficientista e tesa esempi della metà dell’11° sec., come il tempio buddhista Byōdōin a Uji, con la famosa Sala dellaFenice ( ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia
Una prima organizzazione delle chiese delleisoledella laguna fu attuata nella seconda metà dell’8° sec. con T. Temanza (chiesa della Maddalena) e di G.A. Selva (teatro dellaFenice). Tra i rappresentanti della scultura rococò figurano G. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la dorsale montuosa di Sumatra forma con il festone delleIsoledella Sonda. Le isole affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 di loto, Garuḍa) e cinesi (fenice, profili di nuvole), con una sopravvivenza delle decorazioni già in uso nella preistoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mare (Marsdiep) che separa la terraferma dalla prima delleisole Frisone (Texel), nelle quali prosegue con soluzione di dato», 1989); M. Brouwers (De feniks, een familiekroniek «La fenice, una cronaca familiare», 1985; De lichtjager «Il cacciatore di ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delleisole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] senza perdite – con Roma (pace di Fenice, 205); e approfittò poi della pace per ricostruire una valida flotta, in previsione a devastare le isoledell’Egeo e le coste dell’Attica e del Peloponneso; la temporanea occupazione della G. continentale per ...
Leggi Tutto
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). – Cane da caccia di piccole dimensioni,...