L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] non etrusca) e attraverso alleanze si garantirono la lealtàdelle classi egemoni locali e la loro graduale integrazione e il Golfo di Talamone, mentre alcuni indizi farebbero pensare che le isole del Giglio e forse di Giannutri (Cic., Att., IX, 6) ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Italia. Incaricato di una missione presso il governo della Repubblica delle Sette Isoledello Jonio, si recò a Corfù e, nel ritorno guadagnare la sua indipendenza. Ma un sentimento di cavalleresca lealtà impediva al B. di mettersi per la strada che ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] perdita della Normandia. Tutto ciò portò come conseguenza che i grandi baroni dovettero scegliere fra mantenere la loro lealtà che costituì un legame con le Isole Britanniche fu la presenza alla sua corte dell'astrologo Michele Scoto (v.), di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] dell’intesa franco-britannica» e, per la diplomazia germanica, «anche l’occasione per misurare il grado di lealtà quel trattato l’Italia rinunciava alla Dalmazia (eccetto Zara e le isole di Cherso, Lussino, Lagosta e Pelagosa), veniva attestato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] a conquistare alcune isole nell’Egeo occidentale e anche svariate regioni collocate nella parte più orientale dell’Impero (India) il diritto di pretendere dai suoi sudditi obbedienza e lealtà, soprattutto nella forma di tributi e servizio militare, ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] dello Stato, Casellario politico centrale, b. 4707, f. 019650). Trascorse i primi due anni del confino a Ponza, dove ritrovò molti dei maggiori dirigenti del PCd’I, e dal 1° luglio 1939 fu trasferito a Ventotene. In entrambe le isole sua lealtà nei ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] riuscirono a insediarsi sul trono patriarcale in virtù della loro lealtà nei confronti dei pontefici, già collaudata in d'uso sui beni patrimoniali rimasti al patriarcato nelle isole del Mediterraneo orientale ancora soggette alla sovranità latina.
...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] poi a viaggiare, visitando la Palestina e le isole del Mediterraneo orientale. Si stabilì per un periodo lealtà rivoluzionaria e a progettare un movimento indipendente. In ogni caso, militò sempre nella democrazia radicale e si schierò a favore dell ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] Tacchini alla direzione dell’osservatorio di Modena, essendosi Bianchi dimesso per lealtà alla casa ducale. delle numerose eclissi totali che osservò nel corso della sua carriera (P. Tacchini, Eclissi totali di Sole, Roma 1888): nel 1875, alle isole ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] Lealtà) che tributano un omaggio alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della S. Marina, S. Giacomo di Rialto, S. Stefano) o in edifici di alcune isole vicine (S. Martino a Burano, S. Mattia a Murano).
Sebbene non si conosca con ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...