Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] era generalizzato prima del fascismo, sviluppandosi solo in alcune isole circondate dal mare del clientelismo semi-feudale e conservatore le generazioni le lealtà elettorali, in un processo definito di «congelamento» delle fratture sociali. Così ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] della responsabilità verso gli altri, la lealtà verso le istituzioni e la partecipazione agli elevati costi della per un problema dovuto al ritaglio della circoscrizione elettorale, costituita solo dalle due isole maggori, con l’elettorato siciliano ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] consistenza episodica e isolatadelle origini.
Il primo conflitto mondiale interruppe la fase di crescita della cooperazione, se È evidente che doveva esistere un rapporto di fiducia e lealtà tra chi amministrava e chi era amministrato. Altrimenti, il ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] generoso venne invece da C. che, fedele alla sua linea di lealtà e di assoluta devozione verso i padres, si mostrò fin dall' e contro lo stesso nemico, la controversia per il possesso delleisole Falkland o, secondo gli Spagnoli, Malvine. Il patto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] o in un luogo isolato; durante il ritiro, e per l'intera durata dell'operazione, l'alchimista osserva d'imbrattarsi la bocca di sangue in segno di lealtà, sono analoghi a quelli della cerimonia d'investitura feudale, e si richiamano alle analogie ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] disponibili. Per questo, si doveva superare l'isolamentodella vita economica di ciascun paese: opinione condivisa da ispirata ad una lealtà che non lasciava indifferente Mussolini, e in buona parte ad alcune vicende dell'economia italiana di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diversa lealtà, ai vincoli che uniscono i sudditi al loro legittimo sovrano. In Stati che si reggono sul principio della fedeltà ambasciatori delle maggiori potenze per discutere alcuni problemi territoriali - confini dell'Albania, isoledell'Egeo ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] successivamente la Germania, la Svezia e altri paesi dell’Unione.
Particolare attenzione viene data all’isola di Lesbo che dista solo 10 km dalla una serie di impegni di lealtà nei confronti della società ricevente e delle sue istituzioni.
Sono invece ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] confessione religiosa (il cristianesimo latino) e da una lunga lealtà asburgica, ma erano appartenuti a due Stati diversi: la percorso fu di dodici anni per i Paesi della Mitteleuropa e le isole mediterranee, di quattordici anni per Bulgaria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] l’età d’oro della lirica greca, nelle isole e sul continente. La definizione standard dell’istituzione è perfettamente congrua valori sono altresì quelli omerici quali l’amicizia, la lealtà, l’ospitalità. Quest’ultimo tema, così importante per l ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...